Home / Regioni Città Territori / Sistemi locali, distretti e cluster (Page 4)
Sistemi locali, distretti e cluster
-
Effetti spaziali nella performance delle imprese
di: Stefano De Santis, Stefania Cardinaleschi, Marina Schenkel, Francesco G. Truglia
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016.
L’indebolimento dell’identità locale e delle relazioni distrettuali è una delle conseguenze negative dell’aumento della concorrenza a livello globale. Secondo alcuni recenti studi (De Maria e Grandinetti, 2014; Di Giacinto et al, 2014; Becattini, 2015; Storai, 2016;), la delocalizzazione e l’internazionalizzazione costituirebbero una [...]
-
Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione?
di: Silvia Duranti, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali. Quelle comunitarie sembrano, dunque, destinate a diventare tra le principali risorse finanziarie degli enti nel prossimo futuro. Non poche però sono state fino ad oggi le difficoltà nell’accesso [...]
-
Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]
-
La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti
di: Augusto Cerqua
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Lo sviluppo delle aree arretrate è tra le più urgenti preoccupazioni dei policy-maker non solo nei paesi emergenti, ma anche nelle nazioni più sviluppate. Di fatto, la maggior parte dei governi nazionali e sovranazionali hanno cercato di ridurre le disparità regionali ricorrendo alle politiche place-based. Per esempio, una parte dei Fondi Strutturali e di Coesione dell’Unione Europea, per i quali sono stati [...]
-
Il manager di rete per la governance condivisa delle reti d’impresa
di: Roberta Tresca
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Le imprese operano all’interno di una cornice ambientale fortemente instabile a causa dell’azione esercitata da un intenso campo di forze che ne modificano continuamente confini e caratteristiche. L’apertura dei mercati, la pressione esercitata dai Paesi emergenti (BRUICs), l’inarrestabile innovazione tecnologica che erode repentinamente i vantaggi competitivi appena conquistati, costringono le [...]
-
Stima dei risultati economici a livello locale basati sull’integrazione di microdati: nuovi sviluppi
di: Filippo Oropallo, Letizia Bani, Danilo Birardi
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Nel corso degli ultimi anni si è intensificato l’impiego di archivi amministrativi a supporto dei processi di produzione delle statistiche sulle imprese (Yung 2008). L’avvio del Censimento continuo e l’integrazione con numerose fonti di dati amministrativi sulle imprese e sull’occupazione consente di ricavare un quadro esaustivo degli aggregati economici. [...]