Home / Regioni Città Territori / Sistemi locali, distretti e cluster
Sistemi locali, distretti e cluster
-
La filiera aerospaziale: caratteristiche e prospettive per l’Italia e il Mezzogiorno
di: Mario Intini
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
Spazio e aerospazio sono elementi fondamentali e strategici per un Paese, dato il grande impulso alla ricerca scientifica, al progresso tecnologico e alle capacità di sviluppo e produzione dell’industria nazionale che possono fornire. Questi due contesti manifestano [...] -
Covid-19 e territorio: un’analisi a scala provinciale
di: Dario Musolino e Paolo Rizzi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Perché Codogno? Perché Cremona, Piacenza e Bergamo? Perché l’epidemia Covid-19 si è diffusa soprattutto nelle regioni del Nord del paese e soprattutto in Lombardia?Sono queste alcune delle domande chiave che in questo periodo drammatico si pone la comunità scientifica, e l’opinione pubblica italiana. Si tratta evidentemente di domande la cui [...]
-
Dall’emergenza alla ricostruzione dei territori fragili
di: Luca Domenella, Paolo Galuzzi, Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
A più di tre anni dal sisma del Centro Italia (24 agosto 2016), i Comuni si apprestano a intraprendere il salto tecnico-culturale necessario per passare dalla fase dell’emergenza al progetto di ricostruzione dei centri urbani danneggiati. Diventa quindi non più [...] -
Resilienza organizzativa e territoriale: proposta di un approccio olistico
di: Franca Cantoni, Paola Graziano e Fabrizio Maiocchi
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
Le organizzazioni sono attualmente esposte a ambienti esterni sempre più complessi caratterizzati da ipercompetizione, rapidi cambiamenti e complessità crescente. Come affermano Giustiniano e Cantoni (2017): “Alle organizzazioni contemporanee [...] -
Attrattività territoriale e apporto delle migrazioni interne nelle Marche e in Trentino-Alto Adige
di: Sergio Pollutri e Barbara Vallesi
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
L’attrattività di un territorio è la capacità d’attirare e trattenere stabilmente quanta più popolazione possibile mentre per le persone (soprattutto quelle di nazionalità straniera più “dinamiche” negli spostamenti residenziali) emigrare [...] -
La trasformazione digitale dei sistemi economici regionali. Il caso dell’Emilia-Romagna
di: Lorenzo Ciapetti
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Lo scenario di uno sviluppo consistente del ruolo dell’intelligenza artificiale nei contesti produttivi esige non solo una riflessione sull’ adeguamento tecnologico delle singole imprese, bensì anche attenzione verso l’adeguamento digitale [...] -
Fab Lab in Europa: diffusione, caratteristiche ed esternalità locali
di: Cecilia Manzo
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019I Fab Lab sono piccoli laboratori, aperti al pubblico, che offrono strumenti e servizi per la produzione digitale, promuovendo così l’innovazione sociale ed economica, generando economie esterne, tangibili e intangibili, utili per lo sviluppo. La loro configurazione è insieme quella di una comunità locale e globale: uno spazio fisico utilizzato per il tutoraggio e l’innovazione che genera piccoli gruppi, molto affiatati, di persone in contatto frequente tra loro. Ed allo stesso tempo [...]
-
I makerspace dell’Emilia centrale, tra dimensione produttiva e sociale
di: Cristiana Mattioli
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019In Italia esistono attualmente 130 spazi di fabbricazione digitale [1] che ne fanno uno dei primi Paesi al mondo per numero e diffusione. Diverse indagini (Menichinelli, Ranellucci, 2014) hanno messo in evidenza una maggiore presenza di makerspace [2] nei territori del Nord [...]