Mezzogiorno
-
Gli effetti del contesto territoriale sull’efficienza delle università in Italia
di: Giuliana Caruso, Elisabetta Mallus, Emanuela Marrocu e Raffaele Paci
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Il dibattito economico ha sottolineato il ruolo positivo che il capitale umano e l’innovazione tecnologica svolgono nei processi di sviluppo, anche a livello locale. L’università, e in particolare quella pubblica, è l’istituzione deputata a formare le competenze più avanzate, a sviluppare la ricerca di base e l’innovazione tecnologica e a diffonderla nella società e [...]
-
Capacità amministrativa delle regioni italiane nella Politica di Coesione a fine 2019, e ammontare dei Fondi SIE
di: Aurelio Bruzzo e Monia Barca
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Il presente studio consiste in un approfondimento di una più ampia analisi che è stata condotta dagli autori con riferimento alla situazione europea e italiana (Barca e Bruzzo, 2020). Con esso si indaga l’effettiva fondatezza della presunzione avanzata da alcuni studiosi ed esperti delle questioni meridionali (1), secondo cui anche le regioni in ritardo di sviluppo – che sono quelle che dispongono delle più consistenti risorse finanziarie – sarebbero riuscite a realizzare il rispettivo processo di spesa in una misura non solo in linea con l’obiettivo prefissato e concordato con [...]
-
Sanità territoriale e gestione della crisi da Covid-19: le regioni italiane e il caso Lombardia
di: Domenico Marino
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
L’Italia è stato tra i primi paesi colpito in ordine di tempo dalla pandemia da Covid-19 e ha, quindi, dovuto confrontarsi con un nemico di cui si conosceva ancora veramente poco. Il contrasto al Covid-19 con la strategia del [...] -
La filiera aerospaziale: caratteristiche e prospettive per l’Italia e il Mezzogiorno
di: Mario Intini
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
Spazio e aerospazio sono elementi fondamentali e strategici per un Paese, dato il grande impulso alla ricerca scientifica, al progresso tecnologico e alle capacità di sviluppo e produzione dell’industria nazionale che possono fornire. Questi due contesti manifestano [...] -
Nuova imprenditorialità mancata e perdita di occupazione: prime valutazioni sugli effetti della pandemia sul sistema produttivo italiano
di: Marco Pini e Alessandro Rinaldi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Stiamo attraversando una crisi forse mai conosciuta per la sua ampiezza, intensità e specificità. La pandemia di COVID-19 sta colpendo tutti i paesi del mondo generando effetti di enorme portata, provocando recessioni economiche mai viste dal secondo dopoguerra [...] -
Sviluppo locale nelle aree interne. Programmazione Territoriale e settore turistico in Sardegna
di: Stefano Renoldi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Nella cornice del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2014-2019 e con l’avvio della programmazione unitaria delle risorse (Regione Autonoma della Sardegna, 2014), nel 2015 la Regione Sardegna inaugura la Programmazione Territoriale (Regione Autonoma della Sardegna, 2015) quale nuovo approccio [...] -
Come siamo arrivati fin qui: la sanità pubblica in Italia alla prova del coronavirus
di: Filippo Celata
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Quanto è sotto pressione il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia a causa della pandemia di coronavirus (COVID-19)? Qual è la sua capacità di rispondere a un’emergenza di questo tipo? E come si è modificata tale capacità negli ultimi anni? È ben noto che [...] -
Dal Covid-19 una lezione per il territorio prossimo venturo
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Il percorso verso il ritorno alla normalità può rappresentare un momento importante nel quale ragionare sui rapporti tra settori scientifici e sulle ricadute che queste interrelazioni possono avere sulla struttura sociale. L’epidemia di Covid-19, nonostante i [...]