Mezzogiorno
-
Conti dei flussi di materia: un’applicazione ad Abruzzo e Basilicata
di: Assunta Lisa Carulli e Flora Fullone
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
La forte interconnessione tra le attività socio-economiche (o più in generale antropiche) e l’utilizzo delle risorse ambientali ha portato ad una sempre più importante integrazione tra gli schemi di contabilità economica e [...] -
Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello
di Luca Mancini, Silvia Montecolle, Miria Savioli e Alessandra Tinto
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il benessere soggettivo è considerato un dominio fondamentale e distinto nello studio del benessere di una nazione, poiché ciò che riportano le persone delle loro condizioni non ha necessariamente una [...] -
Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Nel corso degli ultimi decenni il settore non profit si è affermato come una realtà in grado di soddisfare i bisogni emergenti dalla società, imponendosi come un soggetto attivo sul [...] -
Le regioni meno sviluppate italiane ed europee nella programmazione 2014-2020: chi spende di più?
di: Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Secondo i dati della Commissione europea (1) aggiornati a maggio 2019 e riferiti al 31.12.2018 (Tabella 1), dei circa 51 miliardi di euro di dotazione italiana per il FESR e FSE 2014-2020 il 73% risulta impegnato [...] -
La mobilità dolce e il ruolo delle Aree Protette in Puglia
di: Alessandro Buongiorno e Mario Intini
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Il 2019 è l’anno nazionale del turismo lento, volto a promuovere quei lembi di terra ancora poco valorizzati, come i borghi, i parchi naturali, le aree interne del paese, favorendo esperienze di viaggio innovative [...] -
Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018
di: Monia Barca e Aurelio Bruzzo
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Senza dubbio l’attenzione da parte sia degli studiosi che dei policy maker nei confronti dell’ annosa questione rappresentata dalla capacità dalle Amministrazioni pubbliche italiane, nazionali e regionali, di impiegare e spendere i Fondi strutturali e d’investimento europei [...]