Home / Fattori chiave / Attrattività e marketing territoriale
Attrattività e marketing territoriale
-
Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello
di Luca Mancini, Silvia Montecolle, Miria Savioli e Alessandra Tinto
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il benessere soggettivo è considerato un dominio fondamentale e distinto nello studio del benessere di una nazione, poiché ciò che riportano le persone delle loro condizioni non ha necessariamente una [...] -
Spesa sociale dei comuni e percezione individuale di benessere
di Rita de Carli e Giulia Milan
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile dell’Istat (Bes) ha l’obiettivo di valutare il progresso della società italiana non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, ed [...] -
Attrattività territoriale e apporto delle migrazioni interne nelle Marche e in Trentino-Alto Adige
di: Sergio Pollutri e Barbara Vallesi
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
L’attrattività di un territorio è la capacità d’attirare e trattenere stabilmente quanta più popolazione possibile mentre per le persone (soprattutto quelle di nazionalità straniera più “dinamiche” negli spostamenti residenziali) emigrare [...] -
Turismo montano e valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale. Il Tour del Monviso
di: Carlo Alberto Dondona
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Come si legge in una recente pubblicazione sulle montagne del Piemonte, le modificazioni climatiche e le mutate preferenze dei consumatori portano ad affermare che nelle Alpi “il futuro del turismo montano non potrà̀ più̀ essere legato unicamente al business dello sci da discesa” e [...] -
Il coworking in Italia: localizzazione, performance, effetti sul contesto urbano
di: Ilaria Mariotti e Mina Akhavan
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019Le innovazioni tecnologiche hanno promosso lo sviluppo di economie basate sulla conoscenza, la crescita della società dell’informazione, l’emergere della sharing economy e la nascita del modello organizzativo della produzione che [...]
-
Rigenerazione urbana e innovazione in un territorio in transizione: il caso di Porto Marghera
di: Claudia Faraone e Luca Nicoletto
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019A partire dagli anni ‘80, in molte città europee la dismissione di grandi aree manifatturiere prossime alle aree urbane ha avviato processi di trasformazione che hanno portato nuove e diverse funzioni a installarsi nelle aree che avevano perso significato ed erano in attesa di nuove prospettive di sviluppo. [...]