Home / Fattori chiave / Attrattività e marketing territoriale
Attrattività e marketing territoriale
-
Dall’emergenza alla ricostruzione dei territori fragili
di: Luca Domenella, Paolo Galuzzi, Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
A più di tre anni dal sisma del Centro Italia (24 agosto 2016), i Comuni si apprestano a intraprendere il salto tecnico-culturale necessario per passare dalla fase dell’emergenza al progetto di ricostruzione dei centri urbani danneggiati. Diventa quindi non più [...] -
Coworking in emergenza Covid-19: quali effetti per le aree periferiche?
di: Ilaria Mariotti e Dante Di Matteo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
La pandemia innescata dalla diffusione massiva del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ha presto alterato le consuetudini e lo stile di vita di ciascun individuo in ogni parte del mondo (1). La forzata necessità di alimentare il [...] -
La crescita che non c’è: spopolamento e invecchiamento nelle aree terremotate
di: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli, Francesca Licari e Elena Ambrosetti
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
In seguito a una calamità naturale, i territori perdono popolazione a causa dell’innescarsi di una dinamica negativa di tipo sia naturale sia migratorio (Ambrosetti e Petrillo, 2016). La dinamica naturale viene segnata oltre che dall’improvviso aumento del numero di morti, rispetto all’ammontare totale della [...] -
Sviluppo turistico-culturale nelle aree interne: l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016-2017
di: Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Le riflessioni degli studiosi sullo sviluppo economico a matrice culturale hanno riguardato in via prioritaria il ruolo che le attività culturali e creative possono svolgere per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo nelle aree metropolitane, prestando minore attenzione alle aree extra-urbane. Tra queste, le aree interne, [...] -
Quanto è importante il turismo nelle aree interne italiane? Un’analisi sulle aree pilota
di: Maria Giovanna Brandano e Alessia Mastrangioli
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Negli ultimi anni l’attenzione verso le aree interne e le regioni periferiche è cresciuta sia da parte dell’accademia sia del dibattito politico. In Italia, grazie alla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) promossa nel 2012, sono state individuate quelle aree che [...] -
Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello
di Luca Mancini, Silvia Montecolle, Miria Savioli e Alessandra Tinto
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il benessere soggettivo è considerato un dominio fondamentale e distinto nello studio del benessere di una nazione, poiché ciò che riportano le persone delle loro condizioni non ha necessariamente una [...] -
Spesa sociale dei comuni e percezione individuale di benessere
di Rita de Carli e Giulia Milan
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile dell’Istat (Bes) ha l’obiettivo di valutare il progresso della società italiana non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, ed [...] -
Attrattività territoriale e apporto delle migrazioni interne nelle Marche e in Trentino-Alto Adige
di: Sergio Pollutri e Barbara Vallesi
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
L’attrattività di un territorio è la capacità d’attirare e trattenere stabilmente quanta più popolazione possibile mentre per le persone (soprattutto quelle di nazionalità straniera più “dinamiche” negli spostamenti residenziali) emigrare [...]