Home / Flussi e Relazioni / Mobilità di persone e merci
Mobilità di persone e merci
-
Covid-19: Determinanti della diffusione del contagio
di: Antonella Bianchino, Daniela Fusco e Maria Liguori
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020I primi due casi di Covid-19 in Italia, una coppia di turisti cinesi, sono stati confermati il 30 gennaio dall’Istituto Spallanzani, dove sono stati ricoverati in isolamento dal 29 gennaio. Il primo caso di trasmissione secondaria si è verificato a Codogno, Comune della Lombardia in provincia di Lodi, il 18 febbraio 2020. Il 10 marzo, giorno di entrata in vigore del d.p.c.m. del 08/03/2020 che decreta [...]
-
Covid-19 e territorio: un’analisi a scala provinciale
di: Dario Musolino e Paolo Rizzi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Perché Codogno? Perché Cremona, Piacenza e Bergamo? Perché l’epidemia Covid-19 si è diffusa soprattutto nelle regioni del Nord del paese e soprattutto in Lombardia?Sono queste alcune delle domande chiave che in questo periodo drammatico si pone la comunità scientifica, e l’opinione pubblica italiana. Si tratta evidentemente di domande la cui [...]
-
La pandemia della mobilità
di: Paolo Beria
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
“Nulla sarà più come prima”. Questa è la frase che gira dalle settimane in cui abbiamo capito che il SARS-CoV-2 resterà con noi a lungo. In questo articolo proviamo ad immaginare gli effetti della pandemia sulla mobilità, partendo dalla storia, [...] -
Conti dei flussi di materia: un’applicazione ad Abruzzo e Basilicata
di: Assunta Lisa Carulli e Flora Fullone
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
La forte interconnessione tra le attività socio-economiche (o più in generale antropiche) e l’utilizzo delle risorse ambientali ha portato ad una sempre più importante integrazione tra gli schemi di contabilità economica e [...] -
La trasformazione digitale dei sistemi economici regionali. Il caso dell’Emilia-Romagna
di: Lorenzo Ciapetti
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Lo scenario di uno sviluppo consistente del ruolo dell’intelligenza artificiale nei contesti produttivi esige non solo una riflessione sull’ adeguamento tecnologico delle singole imprese, bensì anche attenzione verso l’adeguamento digitale [...] -
La mobilità dolce e il ruolo delle Aree Protette in Puglia
di: Alessandro Buongiorno e Mario Intini
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Il 2019 è l’anno nazionale del turismo lento, volto a promuovere quei lembi di terra ancora poco valorizzati, come i borghi, i parchi naturali, le aree interne del paese, favorendo esperienze di viaggio innovative [...] -
Turismo montano e valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale. Il Tour del Monviso
di: Carlo Alberto Dondona
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Come si legge in una recente pubblicazione sulle montagne del Piemonte, le modificazioni climatiche e le mutate preferenze dei consumatori portano ad affermare che nelle Alpi “il futuro del turismo montano non potrà̀ più̀ essere legato unicamente al business dello sci da discesa” e [...]