Home / Fattori chiave / Innovazione e ricerca
Innovazione e ricerca
-
Gli effetti del contesto territoriale sull’efficienza delle università in Italia
di: Giuliana Caruso, Elisabetta Mallus, Emanuela Marrocu e Raffaele Paci
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Il dibattito economico ha sottolineato il ruolo positivo che il capitale umano e l’innovazione tecnologica svolgono nei processi di sviluppo, anche a livello locale. L’università, e in particolare quella pubblica, è l’istituzione deputata a formare le competenze più avanzate, a sviluppare la ricerca di base e l’innovazione tecnologica e a diffonderla nella società e [...]
-
Capacità amministrativa delle regioni italiane nella Politica di Coesione a fine 2019, e ammontare dei Fondi SIE
di: Aurelio Bruzzo e Monia Barca
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Il presente studio consiste in un approfondimento di una più ampia analisi che è stata condotta dagli autori con riferimento alla situazione europea e italiana (Barca e Bruzzo, 2020). Con esso si indaga l’effettiva fondatezza della presunzione avanzata da alcuni studiosi ed esperti delle questioni meridionali (1), secondo cui anche le regioni in ritardo di sviluppo – che sono quelle che dispongono delle più consistenti risorse finanziarie – sarebbero riuscite a realizzare il rispettivo processo di spesa in una misura non solo in linea con l’obiettivo prefissato e concordato con [...]
-
La filiera aerospaziale: caratteristiche e prospettive per l’Italia e il Mezzogiorno
di: Mario Intini
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
Spazio e aerospazio sono elementi fondamentali e strategici per un Paese, dato il grande impulso alla ricerca scientifica, al progresso tecnologico e alle capacità di sviluppo e produzione dell’industria nazionale che possono fornire. Questi due contesti manifestano [...] -
Open Science, la scienza per la società
di: Elena Giglia
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.Open Science e Open Access sono modi alternativi di fare e comunicare la scienza, spesso ancora conosciuti solo per via di pregiudizi o falsi miti (Tennant et al., 2019a): plagio, mancato rispetto del copyright, editoria predatoria, ecc. Open Science significa mettere a disposizione il prima possibile ogni passaggio del ciclo della ricerca, ovvero la metodologia, la strumentazione, i protocolli i software usati, i dati stessi delle ricerche, gli articoli scientifici che ne [...]
-
Covid-19 e territorio: un’analisi a scala provinciale
di: Dario Musolino e Paolo Rizzi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Perché Codogno? Perché Cremona, Piacenza e Bergamo? Perché l’epidemia Covid-19 si è diffusa soprattutto nelle regioni del Nord del paese e soprattutto in Lombardia?Sono queste alcune delle domande chiave che in questo periodo drammatico si pone la comunità scientifica, e l’opinione pubblica italiana. Si tratta evidentemente di domande la cui [...]
-
Co.Co.Co: Continuare il Coworking con Covid-19?
di: Chiara Tagliaro e Gianandrea Ciaramella
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il fenomeno del coworking (1), nato negli Stati Uniti attorno al 2010, ha visto una fase di grande espansione anche in Europa, dove un rapporto di Bnp Paribas Real Estate (2019) registra significative transazioni nel 2018 nel mercato dei coworking. Anche il nostro Paese, [...] -
Coworking in emergenza Covid-19: quali effetti per le aree periferiche?
di: Ilaria Mariotti e Dante Di Matteo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
La pandemia innescata dalla diffusione massiva del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ha presto alterato le consuetudini e lo stile di vita di ciascun individuo in ogni parte del mondo (1). La forzata necessità di alimentare il [...] -
La trasformazione digitale dei sistemi economici regionali. Il caso dell’Emilia-Romagna
di: Lorenzo Ciapetti
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Lo scenario di uno sviluppo consistente del ruolo dell’intelligenza artificiale nei contesti produttivi esige non solo una riflessione sull’ adeguamento tecnologico delle singole imprese, bensì anche attenzione verso l’adeguamento digitale [...]