Home / Policy & Planning / Finanza pubblica locale
Finanza pubblica locale
-
Prospettiva cooperativa per l’urbanistica toscana
di: Massimo Parrini
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Negli ultimi anni si è avviata in Toscana una stagione di nuove pratiche pianificatorie, che vedono coinvolti moltissimi comuni in un rapporto stretto e attivo con gli uffici regionali a motivo della presenza di [...] -
Dispersione urbana ed entrate dei comuni italiani: un’analisi empirica
di: Angela Stefania Bergantino, Giuseppe Di Liddo e Francesco Porcelli
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
A partire dagli anni ’90 il fenomeno dell’espansione urbana verso le zone periferiche (Brueckner, 2000) ha costituito uno dei più evidenti cambiamenti che ha interessato un numero crescente di città Italiane. Studi recenti dell’Istituto Superiore [...] -
Una misurazione sintetica della corruzione: un’applicazione alle regioni italiane
di: Domenico Tebala e Domenico Marino
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
La corruzione è un fenomeno pervasivo e nebuloso che, in generale, non desta allarme sociale e, pertanto, resta sommerso fin quando le indagini non lo fanno venire alla luce. Il danno sociale prodotto dalla corruzione non rimane limitato solo allo [...] -
I “progetti retrospettivi” nei POR FESR: un contributo alla pre-valutazione dei programmi
di: Carlo Torselli
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019La gestione e l’utilizzo dei fondi europei seguono regole comuni all’Unione Europea (UE), che tengono conto di peculiarità nazionali/regionali e attuano politiche di coesione tra le varie realtà territoriali. Ciò avviene con modalità [...]
-
Valutazione economica dei mega eventi: al di là dell’Input-Output
di: Jérôme Massiani e Matteo Modena
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Con la candidatura di Milano e Cortina come sedi delle Olimpiadi invernali del 2026, la valutazione economica si trova nuovamente chiamata a fornire risultati al decisore pubblico e all’opinione pubblica sull’opportunità di ospitare l’evento. Il metodo che [...]
-
Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale
di: Romano Piras e Francesca Zanda
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Nell’opinione pubblica, il tema delle migrazioni è percepito spesso in termini negativi e come un’emergenza di breve periodo. Poco o nessuno spazio è lasciato ad una riflessione sulle opportunità di sviluppo di lungo termine che le migrazioni possono rappresentare sia per i paesi di [...]