Home / Policy & Planning
Policy & Planning
-
Il contributo dell’economia regionale al Next Generation Europe
di: Stefano Casini Benvenuti
EyesReg, Vol. 11, N. 2, Marzo 2021
Il dibattito sullo sviluppo economico del paese ha da sempre posto al centro delle analisi l’importanza del territorio; sia in quelle originarie fondate sulla contrapposizione nord-sud (oltre che su quella tra settori avanzati e settori arretrati), che in quelle successive in cui a questa rappresentazione se ne sostituiva una “a macchia di leopardo”. Un’analisi quest’ultima in [...] -
L’identificazione delle priorità nelle politiche di competitività regionale: un’analisi per la Lombardia con il Regional Competitiveness Index
di: Antonio Dal Bianco e Ugo Fratesi
EyesReg, Vol. 11, N. 2, Marzo 2021
l concetto di competitività regionale è importante dal punto di vista concettuale ma lo è ancora di più da quello di policy. Nato infatti a livello di impresa, si è subito diffuso a livello nazionale e poi a livello regionale e urbano. In particolare, la competitività risulta importante per le regioni in quanto non si applicano a tale scala le teorie del vantaggio comparato e il [...] -
La mobilità casa-università al tempo del Covid-19
di: Elena Maggi, Andrea Scagni, Massimiliano Rossetti, Matteo Colleoni
EyesReg, Vol. 11, N. 2, Marzo 2021
L’analisi del pendolarismo casa-lavoro/studio e le relative politiche di gestione dei flussi costituiscono un elemento chiave nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e, in particolare, per la riduzione dell’inquinamento e la congestione nelle aree urbane, rendendole più attrattive. Il tema è quindi da tempo oggetto di [...] -
Covid-19, documento SIAARTI e gerarchie di cura: cambiamenti e comportamenti sanitari in Italia
di: Vincenzo Provenzano
EyesReg, Vol. 11, N. 2, Marzo 2021
In periodi segnati da pandemie sanitarie e crisi economiche profonde, l’incertezza rende ansiosi, influenzando comportamenti singoli, collettivi. Il Covid-19 ha già provocato e comporterà una serie di mutamenti che in Italia toccano diversi aspetti e tra questi sicuramente si annovera il principio della cura, per cui l’uso delle risorse e [...] -
Quale futuro per le città dopo l’emergenza Covid-19: un’indagine internazionale
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol. 11, N. 1, Gennaio 2021Per discutere gli impatti a breve e medio termine di Covid-19 nelle grandi città / aree metropolitane è stata avviata un’indagine tramite un questionario inviato ai maggiori esperti internazionali di pianificazione urbana e ambientale, economia e sociologia urbana di un ampio numero di paesi, con domande aperte incentrate su 12 temi chiave. Le risposte sono state poi [...]