Home / Fattori chiave
Fattori chiave
-
Gli effetti del contesto territoriale sull’efficienza delle università in Italia
di: Giuliana Caruso, Elisabetta Mallus, Emanuela Marrocu e Raffaele Paci
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Il dibattito economico ha sottolineato il ruolo positivo che il capitale umano e l’innovazione tecnologica svolgono nei processi di sviluppo, anche a livello locale. L’università, e in particolare quella pubblica, è l’istituzione deputata a formare le competenze più avanzate, a sviluppare la ricerca di base e l’innovazione tecnologica e a diffonderla nella società e [...]
-
La resilienza della regioni italiane durante il Covid-19: prime valutazioni
di: Paolo Di Caro.
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Negli ultimi dieci anni la letteratura sulla resilienza economica ha favorito una migliore comprensione degli effetti territoriali della Grande Recessione, la grave crisi economica e finanziaria del 2007-13, nonché dei fattori che riescono a spiegare perché alcune regioni sono più resistenti di fronte alle crisi e avviano prima la ripresa economica (Di Caro e Fratesi, 2018). La pandemia da Covid-19 sta [...]
-
La pandemia e gli anziani: quali politiche pubbliche a Milano?
di: Federica Rossi
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020La recente pandemia di Covid-19 ha e avrà ripercussioni sulla vita di molte persone, in particolare degli over 65, che sono stati la categoria maggiormente colpita e quella con più patologie pregresse importanti. Gli anziani, infatti, non sono soltanto i soggetti più a rischio dal punto di vista sanitario (Dowd et al., 2020), ma anche coloro ai quali sarà richiesto un cambiamento maggiore nelle proprie abitudini quotidiane. Al fine di mantenere il cosiddetto distanziamento, in modo da evitare contatti che [...]
-
Covid-19: Determinanti della diffusione del contagio
di: Antonella Bianchino, Daniela Fusco e Maria Liguori
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020I primi due casi di Covid-19 in Italia, una coppia di turisti cinesi, sono stati confermati il 30 gennaio dall’Istituto Spallanzani, dove sono stati ricoverati in isolamento dal 29 gennaio. Il primo caso di trasmissione secondaria si è verificato a Codogno, Comune della Lombardia in provincia di Lodi, il 18 febbraio 2020. Il 10 marzo, giorno di entrata in vigore del d.p.c.m. del 08/03/2020 che decreta [...]
-
Titolo V: questo sconosciuto
di: Carlo Tesauro
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020La recente crisi pandemica ha evidenziato notevoli carenze organizzative ed operative in tutto il mondo, principalmente connesse con la grave sottovalutazione del rischio. Tutti ricordiamo che il primo apparire dell’infezione era stato inizialmente etichettato, a livello planetario, come un fenomeno poco più grave di una semplice influenza, nonostante i primi riscontri cinesi, e poi italiani, fornissero [...]
-
Capacità amministrativa delle regioni italiane nella Politica di Coesione a fine 2019, e ammontare dei Fondi SIE
di: Aurelio Bruzzo e Monia Barca
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Il presente studio consiste in un approfondimento di una più ampia analisi che è stata condotta dagli autori con riferimento alla situazione europea e italiana (Barca e Bruzzo, 2020). Con esso si indaga l’effettiva fondatezza della presunzione avanzata da alcuni studiosi ed esperti delle questioni meridionali (1), secondo cui anche le regioni in ritardo di sviluppo – che sono quelle che dispongono delle più consistenti risorse finanziarie – sarebbero riuscite a realizzare il rispettivo processo di spesa in una misura non solo in linea con l’obiettivo prefissato e concordato con [...]
-
Le performance sanitarie regionali durante l’emergenza Covid-19: una comparazione tra serie storiche
di: Lucio Palazzo e Riccardo Ievoli
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
A cinque mesi dalla sua identificazione (Luglio 2020) è possibile supporre con un certo grado di fiducia che la prima “ondata” della pandemia di COVID-19 in Italia sia quantomeno nelle sue fasi conclusive. Tale considerazione non è irrealistica [...] -
Cosa possono imparare i Comuni dalla gestione dell’emergenza Covid-19? Spunti di riflessione dai Sindaci
di: Christian Garavaglia e Alessandro Sancino
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
Lo scopo di questo lavoro consiste nell’analisi dell’esperienza dei Sindaci nella gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19. Il contesto creatosi dalla fine di Febbraio 2020 in Italia rappresenta una situazione del tutto nuova, a cui i Sindaci [...]