Mercati locali del lavoro e migrazioni
-
Co.Co.Co: Continuare il Coworking con Covid-19?
di: Chiara Tagliaro e Gianandrea Ciaramella
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il fenomeno del coworking (1), nato negli Stati Uniti attorno al 2010, ha visto una fase di grande espansione anche in Europa, dove un rapporto di Bnp Paribas Real Estate (2019) registra significative transazioni nel 2018 nel mercato dei coworking. Anche il nostro Paese, [...] -
Una stima della perdita di valore aggiunto provinciale dovuta al Covid-19: un’analisi spazio-temporale
di: Barbara Martini
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il Covid-19 è un virus estremamente contagioso, ed in alcuni casi letale, per il quale non esiste ancora un vaccino. La migliore soluzione, attualmente disponibile, per controllare il numero di contagi è rappresentata dal cosiddetto “distanziamento sociale”. I dati forniti dal [...] -
Nuova imprenditorialità mancata e perdita di occupazione: prime valutazioni sugli effetti della pandemia sul sistema produttivo italiano
di: Marco Pini e Alessandro Rinaldi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Stiamo attraversando una crisi forse mai conosciuta per la sua ampiezza, intensità e specificità. La pandemia di COVID-19 sta colpendo tutti i paesi del mondo generando effetti di enorme portata, provocando recessioni economiche mai viste dal secondo dopoguerra [...] -
Aree interne e “piccole scuole”: ripensare la didattica e adottare la giusta policy
di: Karina Iuvinale
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Per la maggioranza dei residenti nelle aree interne, la scuola rimane il principale presidio culturale, in cui le giovani generazioni ricevono ed elaborano il loro sapere, ma rappresenta anche il più importante luogo fisico in cui i giovani incontrano collettivamente i valori civici globali. Anche per questo motivo, la scuola è [...] -
Coworking in emergenza Covid-19: quali effetti per le aree periferiche?
di: Ilaria Mariotti e Dante Di Matteo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
La pandemia innescata dalla diffusione massiva del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ha presto alterato le consuetudini e lo stile di vita di ciascun individuo in ogni parte del mondo (1). La forzata necessità di alimentare il [...] -
La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia
di: Alberto Bramanti e Matteo Villettaz
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Gli economisti che studiano l’impatto della tecnologia sul mercato del lavoro hanno inizialmente introdotto l’ipotesi di un cambiamento tecnico che polarizza le competenze. A partire dagli anni 2000 in tutti i [...] -
Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Nel corso degli ultimi decenni il settore non profit si è affermato come una realtà in grado di soddisfare i bisogni emergenti dalla società, imponendosi come un soggetto attivo sul [...] -
Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale
di: Romano Piras e Francesca Zanda
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Nell’opinione pubblica, il tema delle migrazioni è percepito spesso in termini negativi e come un’emergenza di breve periodo. Poco o nessuno spazio è lasciato ad una riflessione sulle opportunità di sviluppo di lungo termine che le migrazioni possono rappresentare sia per i paesi di [...]