Categoria: Mercati locali del lavoro e migrazioni
Gli effetti dell’immigrazione sull’offerta di lavoro delle donne. Un’analisi empirica per l’Italia
di: Romano Piras, Fabiana Pettinau
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018
Nei paesi sviluppati, gli immigrati di sesso femminile nella maggior parte dei casi forniscono servizi alle famiglie riguardanti la pulizia della casa e la cura dei bambini e degli anziani. In questo breve lavoro si intende leggi tutto
Lo spopolamento nei comuni italiani: un fenomeno ancora rilevante
di: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018
Dalla seconda metà del ‘900 ad oggi, in Italia, si sono verificate profonde trasformazioni nei processi demografici. In Italia, a causa del continuo calo delle nascite e della parallela diminuzione della mortalità, il saldo naturale (differenza tra nascite e morti) risulta negativo da leggi tutto
Trend occupazionale e perifericità territoriale
di: Luca Scolfaro
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018
Con la programmazione 2014-2020, si è più volte sottolineato come in Italia, nelle aree interne, l’andamento occupazionale può essere interpretato come fenotipo di una perdita progressiva (o di una mancanza) dei servizi di base su un territorio, che ha determinato leggi tutto
Investimenti sociali e occupazione femminile: l’efficacia dei servizi per l’infanzia
di: Giulio Guarini
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018
La presente nota rappresenta una analisi empirica preliminare su come gli investimenti nei servizi per l’infanzia possano sostenere l’inclusione femminile nel mercato del lavoro. L’analisi fa riferimento alle regioni italiane nel periodo leggi tutto
Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno
di: Luigi Bollani, Francesca Silvia Rota
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018
Quella dei NEET è una categoria con rilevanti elementi di complessità e diversificazione interna, anche rispetto agli aspetti definitori che rispettano criteri di identificabilità su data base ufficiali (1). In generale, per NEET si
leggi tutto
Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo
di: Giuseppe Dematteis
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017
Carlo Donolo, già professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Roma La Sapienza, ci lascia l’eredità scientifica di una vita di lavoro sul fronte della ricerca sociologica al confine con le scienze giuridiche, politiche ed economiche, che l’ha visto impegnato su leggi tutto
Commenti recenti