Home / Policy & Planning / Istituzioni e governance (Page 4)
Istituzioni e governance
-
La politica di coesione per il Mezzogiorno: un Piano Marshall?
di: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018L’analisi dell’impostazione finanziaria degli ultimi due periodi di programmazione comunitaria (2000-2006 e 2007-2013) e del ciclo in corso, conferma l’esistenza di un rischio reale di violazione del principio di aggiuntività, alla base delle regole di impiego dei Fondi strutturali, in favore di un effetto sostituzione delle risorse [...]
-
La politica di coesione 2014-2020: differenze rispetto al periodo precedente
di: Mara Giua
EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018Con l’obiettivo di ridurre le disparità di sviluppo fra le regioni e uguagliare le opportunità socio-economiche dei cittadini, la politica di coesione rappresenta uno strumento prioritario per l’intervento pubblico nelle aree più svantaggiate d’Europa. In Italia, già a partire dai primi anni ’90, essa si è [...]
-
Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo
di: Giuseppe Dematteis
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Carlo Donolo, già professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Roma La Sapienza, ci lascia l’eredità scientifica di una vita di lavoro sul fronte della ricerca sociologica al confine con le scienze giuridiche, politiche ed economiche, che l’ha visto impegnato su [...]
-
Intensità ed efficacia dei Fondi Strutturali Europei
di: Augusto Cerqua, Guido Pellegrini
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Dal 1975 l’Unione Europea (UE) ha affiancato alla propria politica agricola e a quella indirizzata alla formazione del mercato unico una specifica politica regionale, volta a sostenere le aree più deboli, che avrebbero subito maggiormente l’impatto negativo dell’integrazione economica. Tale politica ha raggiunto nei [...]
-
Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive
di: Vittorio Ferri
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il quadro finanziario che emerge dai provvedimenti degli ultimi anni per l’azione delle Province e delle Città metropolitane è incerto e confuso. Per fare un esempio, nel periodo 2008-2014 (dal D.l. 112 del 2008, alla legge n.190 del 2014) sono state effettuate 45 “manovre”, comprendenti [...]
-
Formazione professionale e politiche: l’esperienza lombarda
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Non c’è futuro senza una crescita umana e professionale delle nuove generazioni, dunque non c’è futuro senza educazione. Il tema dell’emergenza educativa e della istruzione e formazione dei giovani è tornato ormai da tempo in primo [...]
-
Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020
di: Simone Franceschini, Gerardo Ettore Marletto
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il capitale sociale è, in essenza, una misura di intensità e qualità delle interazioni sociali (Adger, 2003; Harriss and Renzio, 1997; Putnam et al, 2004), ampiamente utilizzato per spiegare le differenti prestazioni socio-economiche di nazioni, [...]
-
Riforma e rendita 50 anni dopo: ti elimino o non ti elimino?
di: Simone Rusci
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017A distanza di più di cinquant’anni dalla tentata riforma urbanistica di Fiorentino Sullo rimangono ancora vivi ed attuali il dibattito e gli interrogativi su come sarebbe stato il paese se la riforma, invece che solo tentata, fosse stata riuscita. Lo testimonia un libro di recente stampa “Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo” curato da Ivan Blecic (Blecic 2017), che raccoglie [...]