Home / Policy & Planning / Istituzioni e governance (Page 2)
Istituzioni e governance
-
Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale
di: Martina Lolini, Cristina Dalla Torre, Elisa Ravazzoli
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una diffusione del concetto di innovazione sociale, tanto nei dibattiti scientifici che nella pratica, in quanto strumento per promuovere una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile [...]
-
Economia e politica economica dei “residui fiscali regionali”
di Gianfranco Viesti.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Il tema dei “residui fiscali” è oggi di grande rilevanza, anche perché la sua destinazione è alla base delle richieste di “autonomia regionale differenziata” avanzate dalle regioni Veneto e Lombardia (1). Ma che cosa sono i “residui fiscali” e che significato [...]
-
Politica di coesione e identità Europea
di: Roberta Capello e Giovanni Perucca.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Dal referendum del 23 giugno 2016 sulla Brexit, all’avvento di governi populisti e anti-europeisti in diversi Paesi europei, il processo di unificazione dell’Europa sembra aver subito un rallentamento, se non un arresto. Visioni nazionaliste prendono sempre più strada su temi di grande interesse, quali migrazioni, sicurezza, e crescita economica. L’Europa cerca di comprendere tutti i [...]
-
Il budget di salute come nuovo strumento di welfare
di: Carmela De Vivo, Michela Ascani e Salvatore Cacciola.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Nelle società occidentali i sistemi di welfare stanno indirizzandosi verso servizi di cura e di inclusione sociale su base locale, maggiormente modellati sulla persona e i suoi bisogni. Tale cambiamento è collegato alla crisi delle risorse pubbliche e all’ esigenza di di una modernizzazione del welfare nell’ottica di una maggiore [...]
-
Il rafforzamento delle istituzioni europee e l’identità comune europea
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018Il concetto di identità, che è assente nell’economia “mainstream”, è stato illustrato da Akerlof (Akerlof e Kranton 2010) e dalle moderne teorie cognitive ed evolutive (Hayek 1952, Loasby 2003). Inoltre, in realtà, questo concetto fu anticipato con successo da Adam Smith nel suo saggio su “The Theory of Moral Sentiments” (1759). [...]
-
Aree interne, nuova agricoltura e sviluppo urbano sostenibile: una possibile sinergia?
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018La SNAI, Strategia nazionale, aree interne, è l’ultima in ordine di tempo delle politiche territoriali place based in cui la valorizzazione delle risorse/la risoluzione dei problemi locali punta sul ruolo [...]
-
Reggio, Messina e l’ombra del Ponte: le twin cities dello Stretto e la sfida dell’integrazione
di: Dario Musolino
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Il Ponte sullo Stretto può aver avuto effetti rilevanti di natura economico-territoriale, pur non essendo “ancora” stato costruito? Un effetto, importante, non considerato, tra i tanti studiati e stimati, probabilmente l’ha già avuto. Il progetto del [...]
-
Agricoltura biologica e biodistretti. L’esperienza della Val Camonica
di: Alberto Sturla, Rita Iacono, Francesco Licciardo
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018L’applicazione del modello distrettuale all’ agricoltura biologica implica che questa debba essere in grado di attivare il potenziale endogeno dei territori e, al contempo, agire come elemento di [...]