Home / Fattori chiave / Innovazione e ricerca (Page 4)
Innovazione e ricerca
-
Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale
di: Martina Lolini, Cristina Dalla Torre, Elisa Ravazzoli
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una diffusione del concetto di innovazione sociale, tanto nei dibattiti scientifici che nella pratica, in quanto strumento per promuovere una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile [...]
-
La sharing economy turistica: il caso di Bologna
di: Matteo Beghelli.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.L’obiettivo perseguito dallo studio qui sintetizzato è quello di arrivare ad una determinazione dell’ordine di grandezza del fenomeno sharing economy e delle sue diverse componenti per il territorio della Città metropolitana di Bologna. Lo studio si apre con [...]
-
Il budget di salute come nuovo strumento di welfare
di: Carmela De Vivo, Michela Ascani e Salvatore Cacciola.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Nelle società occidentali i sistemi di welfare stanno indirizzandosi verso servizi di cura e di inclusione sociale su base locale, maggiormente modellati sulla persona e i suoi bisogni. Tale cambiamento è collegato alla crisi delle risorse pubbliche e all’ esigenza di di una modernizzazione del welfare nell’ottica di una maggiore [...]
-
Determinanti della scelta modale nei percorsi casa-Università: differenze territoriali ed implicazioni di policy
di: Elena Maggi, Daniele Grechi, Daniele Crotti
EyesReg, Vol.8, N.6, novembre 2018Una sede universitaria rappresenta un polo attrattore di persone con caratteristiche differenti rispetto a imprese di grandi dimensioni o complessi sanitari. L’utenza che la popola ha orari di spostamento quotidiani e/o settimanali [...]
-
La bioeconomia in Italia: confronti territoriali e potenzialità di sviluppo
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Il concetto di bioeconomia ha acquisito nel corso degli ultimi anni un’importanza rilevante nel campo della ricerca, ma ha anche stimolato un vivace ed interessante dibattito politico che ne ha [...]
-
La bioedilizia nel modello dell’economia circolare. Il caso della provincia di Cuneo
di: Ludovica Lella
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Nella definizione di Haas e altri (2015) per realizzare il paradigma dell’economia circolare occorre osservare il principio di ridurre, riutilizzare e riciclare, con il fine di ridurre le emissioni inquinanti, realizzare forme più pulite di [...]
-
Nuove prospettive per la manifattura urbana
di: Francesca Gambarotto, Riccardo Leoncini, Giulio Pedrini
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018La de-industrializzazione degli anni Ottanta e Novanta ha posto il problema di riconvertire le aree dismesse ad altri usi, con l’effetto di allontanare il manifatturiero dagli scenari di rigenerazione urbana. Questo ha condotto in taluni casi alla riduzione di quella diversificazione economica, sociale e funzionale che è un elemento alla base della [...]
-
Le public-private-partnership nel trasporto pubblico. Un’analisi sulla soddisfazione dei clienti di BikeMi
di: Giorgio Saibene
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Possiamo essere soddisfatti di come i privati gestiscono i servizi pubblici? Nel caso del trasporto pubblico di biciclette condivise a Milano sembra che i risultati siano particolarmente incoraggianti e [...]