Home / Fattori chiave / Innovazione e ricerca (Page 3)
Innovazione e ricerca
-
La geografia economica dei coworking a Roma
di: Stefania Fiorentino
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019La geografia dell’innovazione mondiale sta cambiando, incredibilmente polarizzata e divisa tra multinazionali e innovazione prodotta alla piccolissima scala da start-ups, PMI e microimprese localizzate nei maggiori centri urbani (Lee e Rodríguez-Pose, 2014). In questo clima i co-working spaces cittadini stanno emergendo come importanti micro-nuclei, o hub [...]
-
Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018
di: Monia Barca e Aurelio Bruzzo
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Senza dubbio l’attenzione da parte sia degli studiosi che dei policy maker nei confronti dell’ annosa questione rappresentata dalla capacità dalle Amministrazioni pubbliche italiane, nazionali e regionali, di impiegare e spendere i Fondi strutturali e d’investimento europei [...]
-
I “progetti retrospettivi” nei POR FESR: un contributo alla pre-valutazione dei programmi
di: Carlo Torselli
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019La gestione e l’utilizzo dei fondi europei seguono regole comuni all’Unione Europea (UE), che tengono conto di peculiarità nazionali/regionali e attuano politiche di coesione tra le varie realtà territoriali. Ciò avviene con modalità [...]
-
Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution
di: Marino Cavallo
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Dobbiamo a Richard Sennet, nel suo recente volume sulle città, l’illuminante distinzione tra cité e ville. La prima è costruita e definita dagli edifici, dalle strade, dalle connessioni tra i diversi quartieri. La seconda è creata dai suoi abitanti, si alimenta delle [...]
-
Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica
di: Carla Massidda e Lorena Daga
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Nel corso degli ultimi decenni, l’attenzione mondiale verso il problema dei cambiamenti climatici è cresciuta in modo esponenziale. Intanto, però, le emissioni di anidride carbonica, principale causa dell’effetto serra, continuano ad accumularsi nell’atmosfera. Fortunatamente, sembra in atto una forte [...]
-
Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale
di: Martina Lolini, Cristina Dalla Torre, Elisa Ravazzoli
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una diffusione del concetto di innovazione sociale, tanto nei dibattiti scientifici che nella pratica, in quanto strumento per promuovere una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile [...]
-
La sharing economy turistica: il caso di Bologna
di: Matteo Beghelli.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.L’obiettivo perseguito dallo studio qui sintetizzato è quello di arrivare ad una determinazione dell’ordine di grandezza del fenomeno sharing economy e delle sue diverse componenti per il territorio della Città metropolitana di Bologna. Lo studio si apre con [...]
-
Il budget di salute come nuovo strumento di welfare
di: Carmela De Vivo, Michela Ascani e Salvatore Cacciola.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Nelle società occidentali i sistemi di welfare stanno indirizzandosi verso servizi di cura e di inclusione sociale su base locale, maggiormente modellati sulla persona e i suoi bisogni. Tale cambiamento è collegato alla crisi delle risorse pubbliche e all’ esigenza di di una modernizzazione del welfare nell’ottica di una maggiore [...]