Home / Divari (Page 21)
Divari
-
Il Progetto Quadro: un modello vincente di governance a livello regionale?
di: Monica Cariola
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.Da quando il concetto di governance ha trovato possibilità di realizzazione in vari strumenti di programmazione negoziata economica anche a livello locale, le Regioni italiane hanno cominciato a sperimentare nuovi modelli di governance da utilizzare nella programmazione delle [...]
-
Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l’emergenza
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.I fenomeni urbanizzativi presentano una particolare diffusione in Europa, coinvolgono l’80% circa della popolazione e concentrano al loro interno una quota dei trasferimenti economici nazionali (Spadaro, 2015), nell’ordine del 12% del PIL in EU e del 16% in Italia. Mentre gli investimenti locali sono [...]
-
Policy-maker occulti
di: Carlo Tesauro
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.In un articolo sull’esplicita caratterizzazione della figura del “policy maker” (Tesauro, 2011) si è precisato che tale termine individua soggetti sia pubblici che privati le cui scelte operative generano effetti significativi sul contesto socio-economico, come ad esempio nel caso delle aziende di servizi infrastrutturali, finanziari e assicurativi (Campisi, 1997; Tesauro, 2007). [...]
-
Scenari per il governo del territorio e la sostenibilità insediativa
di: Isidoro Fasolino
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.Il fallimento dei protocolli economico-finanziari internazionali dello sviluppo impone di ripensare il modello insediativo e programmare il ritorno a politiche di governo fondate sulla valorizzazione dei capitali territoriali, locali e urbani. Ciò non potrà più avvenire in termini di ulteriore crescita, accumulo e consumo, ma progettando [...]
-
Grandi eventi, cultura e Università: Matera 2019 tra making place e selling place
di: Mariavaleria Mininni
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.Matera, diventata famosa dopo il romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli (1949)”, è stata proclamata il 17 ottobre 2014 capitale europea per la cultura 2019 . Da “vergogna nazionale”, Matera oggi, con una storia interessante ancora da raccontare, vive un momento di grandi fermenti che rimettono in gioco [...]
-
Resilienza economica e resilienza sociale. Esiste una relazione?
di: Barbara Martini
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.In un famoso articolo intitolato Social and ecological resilience: are they related?, Adger (2000) ha definito la resilienza sociale come la capacità degli individui, delle organizzazioni e delle comunità di adattarsi, tollerare, assorbire, far fronte e aggiustarsi rispetto al cambiamento e a minacce di vario tipo, evidenziando come esista una relazione tra resilienza sociale e resilienza ecologica. [...]
-
Goodbye, territorio! Quale sviluppo con poteri concentrati e governance debole?
di: Giuseppe Roma
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.L’intreccio appassionante fra investimenti e territorio, fra economia dell’ innovazione e luoghi fisici della transizioni, pongono un quesito allarmante. E’ possibile lo sviluppo, oggi sempre più legato alle città e alle maxopoli, al protagonismo imprenditoriale regionalizzato, senza un rinnovato disegno di governo istituzionale? L’attuale contesto spinge oggi a [...]
-
Politica industriale e regionale, e crisi delle politiche macroeconomiche
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.Il piano Juncker e l’aggiornamento della Stategia Europa 2020 rendono necessario elaborare una strategia di crescita dell’economia italiana che abbia un orizzonte di almeno 3 anni, e diversa da un piano pluriennale di riduzione del deficit pubblico tramite tagli che generano [...]