Home / Fattori chiave (Page 23)
Fattori chiave
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (1)
di: Aurelia Sole
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Lo sviluppo e la valorizzazione del sistema universitario a livello territoriale e internazionale, e la promozione dell’innovazione, dell’alta formazione e della ricerca, dovrebbero essere gli obiettivi prioritari del governo nazionale e locale.
Contro l’università italiana, negli ultimi anni è stata [...] -
Capitale umano, università e sviluppo regionale (2)
di: Alessandro Bianchi
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Il presupposto delle riflessioni che seguono è la necessità di rimettere in gioco il capitale umano dallo stato di abbandono nel quale è stato lasciato ormai da troppo tempo, perché questa è una delle condizione basilari per superare la drammatica crisi che ha attanagliato il Paese – e il Mezzogiorno in particolare – dal 2008 ad oggi. [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (3)
di: Vincenzo Zara
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Voglio fondare il mio intervento su due considerazioni di carattere generale: una interna al sistema universitario e una relativa all’interazione del sistema universitario con gli altri interlocutori a livello nazionale, regionale e locale. In particolare mi riferirò alla situazione della regione Puglia. [...]
-
Valutare le politiche regionali: una nuova banca dati per l’analisi della spesa
di: Andrea Ciffolilli, Stefano Condello, Marco Pompili
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016La disponibilità di banche dati attendibili è un elemento cruciale per il miglioramento del processo di policy-making territoriale. Tale disponibilità consente a studenti e ricercatori di testare e raffinare le loro teorie e contribuire alla comprensione delle dinamiche di sviluppo regionale e agli amministratori pubblici di concepire e gestire gli interventi in [...]
-
Invecchiamento demografico: dinamiche nelle province italiane
di: Sara Miccoli, Cecilia Reynaud
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016In Italia, il numero di anziani continua ad aumentare sia in assoluto sia rispetto al resto della popolazione, soprattutto in proporzione alla componente più giovane. Il nostro paese, ormai da decenni, sta infatti sperimentando un intenso processo di invecchiamento, che accomuna tutte le popolazioni dei paesi sviluppati (Kinsella e Phillips, 2005). Nel contesto europeo, l’Italia [...]
-
Divari macroregionali nella diffusione del microcredito
di: Massimo Arnone
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Il microcredito è uno strumento di contrasto all’esclusione finanziaria, ossia “una condizione di inabilità degli individui, famiglie o gruppi ad accedere a servizi finanziari di base in una forma appropriata, tale da consentire lo svolgimento di una normale vita sociale nella società di appartenenza” (Commissione Europea, 2008). Tale impedimento può essere [...]
-
Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?
di: Gianfranco Viesti
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016L’Italia ha ancora una politica di sviluppo per le sue regioni più arretrate (Mezzogiorno), così come previsto dall’articolo 117 della Costituzione? La domanda è opportuna, perché si tratta di una politica necessaria; molto importante per il rilancio del paese. Necessaria perché le condizioni dei contesti economici e sociali al Sud [...]
-
Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione
di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]