Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Innovazione e ricerca

  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (2)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (2)

    di: Alessandro Bianchi
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    Il presupposto delle riflessioni che seguono è la necessità di rimettere in gioco il capitale umano dallo stato di abbandono nel quale è stato lasciato ormai da troppo tempo, perché questa è una delle condizione basilari per superare la drammatica crisi che ha attanagliato il Paese – e il Mezzogiorno in particolare – dal 2008 ad oggi. [...]

     
  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (3)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (3)

    di: Vincenzo Zara
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    Voglio fondare il mio intervento su due considerazioni di carattere generale: una interna al sistema universitario e una relativa all’interazione del sistema universitario con gli altri interlocutori a livello nazionale, regionale e locale. In particolare mi riferirò alla situazione della regione Puglia. [...]

     
  • Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    di: Gianfranco Viesti
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’Italia ha ancora una politica di sviluppo per le sue regioni più arretrate (Mezzogiorno), così come previsto dall’articolo 117 della Costituzione? La domanda è opportuna, perché si tratta di una politica necessaria; molto importante per il rilancio del paese. Necessaria perché le condizioni dei contesti economici e sociali al Sud [...]

     
  • Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]

     
  • Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    di: Antonella Rita Ferrara
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Nell’ultimo decennio, la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker e istituzioni internazionali. Tradizionalmente, gli indicatori di produzione sono stati utilizzati anche come proxy della qualità della vita degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008 e alla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la misurazione della [...]

     
  • Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]

     
  • Driving intensity e incidentalità stradale in ambito urbano

    Driving intensity e incidentalità stradale in ambito urbano

    di: Fabio Carlucci, Marialuisa Restaino, Andrea Cirà
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2013 si sono verificati 181.000 incidenti stradali che hanno provocato 260.000 feriti e 3.400 decessi. Le aree urbane, con il 77% degli eventi, costituiscono la porzione del territorio nazionale maggiormente interessata dall’incidentalità automobilistica (ISTAT, 2014). Gli stessi dati mettono inoltre in evidenza che [...]

     
  • Rinnovabili ed efficientamento energetico: le ricadute territoriali in Liguria

    Rinnovabili ed efficientamento energetico: le ricadute territoriali in Liguria

    di: Barbara Cavalletti, Natalino Dazzi, Gianfranco Tripodo
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    Gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale (PEAR) 2014-2020 della Regione Liguria (1) prevedono al 2020 un consumo di energia da fonti rinnovabili pari al 14,1% dei consumi finali lordi. Allo scopo di quantificare le ricadute economiche implicate dalla realizzazione degli obiettivi del Piano, è stata fatta anzitutto una stima del valore degli investimenti necessari a realizzare l’incremento di potenza [...]