Home / Fattori chiave / Infrastrutture e trasporti (Page 8)
Infrastrutture e trasporti
-
Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]
-
Evoluzione della scelta dei percorsi stradali: il ruolo dell’esperienza e dell’informazione
di: Maria Luisa De Maio
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015La World Commission on Environment and Development nel Rapporto Bruntland (1987) afferma che il concetto di sviluppo sostenibile “implies meeting the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” ed è declinato su tre dimensioni: economica, sociale e [...]
-
Il nuovo piano energetico della Regione Lazio
di: Leonilde Tocchi
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Il mutamento degli scenari energetici e normativi in ambito europeo e nazionale impone una revisione delle strategie energetiche regionali. La Regione Lazio ha, pertanto, avviato il processo di costruzione del nuovo Piano Energetico Regionale (PER) attraverso la redazione del Documento Strategico per il Piano Energetico della Regione Lazio”, che si configura come un progetto preliminare e preparatorio al [...]
-
Driving intensity e incidentalità stradale in ambito urbano
di: Fabio Carlucci, Marialuisa Restaino, Andrea Cirà
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2013 si sono verificati 181.000 incidenti stradali che hanno provocato 260.000 feriti e 3.400 decessi. Le aree urbane, con il 77% degli eventi, costituiscono la porzione del territorio nazionale maggiormente interessata dall’incidentalità automobilistica (ISTAT, 2014). Gli stessi dati mettono inoltre in evidenza che [...]
-
Rinnovabili ed efficientamento energetico: le ricadute territoriali in Liguria
di: Barbara Cavalletti, Natalino Dazzi, Gianfranco Tripodo
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale (PEAR) 2014-2020 della Regione Liguria (1) prevedono al 2020 un consumo di energia da fonti rinnovabili pari al 14,1% dei consumi finali lordi. Allo scopo di quantificare le ricadute economiche implicate dalla realizzazione degli obiettivi del Piano, è stata fatta anzitutto una stima del valore degli investimenti necessari a realizzare l’incremento di potenza [...]
-
L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
“Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...] -
Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni
di: Gerardo Marletto, Luca Trepiedi
EyesReg, Vol.5, N.3 – Maggio 2015.Le migliori teorie e pratiche internazionali di pianificazione evidenziano la necessità di impostare le politiche per la mobilità sulla base delle caratteristiche e delle vocazioni del territorio (Martens e Griethuysen, 1999; Duany et al., 2009; Caltrans, 2010). Questa indicazione [...]
-
Scenari per il governo del territorio e la sostenibilità insediativa
di: Isidoro Fasolino
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.Il fallimento dei protocolli economico-finanziari internazionali dello sviluppo impone di ripensare il modello insediativo e programmare il ritorno a politiche di governo fondate sulla valorizzazione dei capitali territoriali, locali e urbani. Ciò non potrà più avvenire in termini di ulteriore crescita, accumulo e consumo, ma progettando [...]