Home / 2012 (Page 4)
Anno: 2012
-
Politiche di networking e modelli di sviluppo delle città knowledge production oriented
di: Silvio Brondoni e Margherita Corniani
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
Nell’odierno scenario geopolitico mondiale, per l’Europa, la sfida della globalizzazione consiste nel divenire un’economia della conoscenza molto competitiva, capace di una crescita economica sostenibile, sviluppo dell’occupazione e forte coesione sociale. Per conseguire questo ambizioso obiettivo le Comunità europee devono costruire una nuova governance, [...] -
Le città del presente, le città del futuro: la forma urbana
di: Fiorenzo Ferlaino
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
Nel 2008 sono successe quattro cose importanti: è sopraggiunta la crisi economica; il consumo di pesce coltivato ha superato il consumo di pesce pescato; la velocità di crescita della popolazione mondiale ha toccato un flesso [...] -
Le città del presente, le città del futuro: le politiche
di: Giuseppe Dematteis
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
La grande mutazione urbana in un paese senza politiche per le città
Si è ormai compiuta una mutazione iniziata qualche decennio fa, in seguito alla quale le categorie e le immagini tradizionali della città sono diventate finzioni non solo inutili, ma sovente anche dannose. [...] -
Le città del presente, le città del futuro: la società
di: Arnaldo Bagnasco
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
Con che società hanno, avranno a che fare le città? Quale sarà, per così dire, la materia prima sociale delle città? Dopo una prima parte su questa domanda, aggiungerò qualcosa sul ruolo centrale delle città nella strutturazione e per gli equilibri della società, che diventano ancora più evidenti in epoca di crisi [...] -
Le città del presente, le città del futuro: rendita e ricapitalizzazione
di: Roberto Camagni
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
Negli ultimi 20 anni il sistema Italia ha sottoinvestito sulle città, apparentemente a causa della crisi fiscale nazionale e locale e delle difficoltà di utilizzare il project financing per opere di rilievo. Il tema è stato evidenziato in modo [...] -
Conflitto, disaccordo democratico e dinamiche territoriali
di: André Torre
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
Spesso presentati come socialmente nocivi ed economicamente costosi, assimilati a comportamenti egoisti di tipo Nimby[1], i conflitti di utilizzo del territorio sono assunti come un’oscenità , ciò che induce a ricercare la loro spiegazione o la loro eliminazione, opponendoli [...] -
Conoscenza e decisione in un mondo complesso
di: Ferdinando Semboloni
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
In un contesto sociale pervaso da turbolenze la pianificazione è ancora un strumento utile per governare i processi e indirizzarli verso obiettivi di utilità collettiva? Ed inoltre: quale tipo di conoscenza è indicato per conseguire lo scopo? [...] -
Il Mezzogiorno oggi: una questione civile
di: Domenico Cersosimo
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
La dimensione economica continua a dominare il residuo di analisi e di dibattito pubblico sul Mezzogiorno. L’incapacità a crescere è considerata la malattia inguaribile del Sud, la patologia che modella comportamenti, aspettative, dotazioni civili e qualità della vita [...]