Home / Regioni Città Territori / Crescita regionale e disparità (Page 4)
Crescita regionale e disparità
-
Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello
di Luca Mancini, Silvia Montecolle, Miria Savioli e Alessandra Tinto
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il benessere soggettivo è considerato un dominio fondamentale e distinto nello studio del benessere di una nazione, poiché ciò che riportano le persone delle loro condizioni non ha necessariamente una [...] -
Spesa sociale dei comuni e percezione individuale di benessere
di Rita de Carli e Giulia Milan
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile dell’Istat (Bes) ha l’obiettivo di valutare il progresso della società italiana non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, ed [...] -
Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Nel corso degli ultimi decenni il settore non profit si è affermato come una realtà in grado di soddisfare i bisogni emergenti dalla società, imponendosi come un soggetto attivo sul [...] -
Resilienza organizzativa e territoriale: proposta di un approccio olistico
di: Franca Cantoni, Paola Graziano e Fabrizio Maiocchi
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
Le organizzazioni sono attualmente esposte a ambienti esterni sempre più complessi caratterizzati da ipercompetizione, rapidi cambiamenti e complessità crescente. Come affermano Giustiniano e Cantoni (2017): “Alle organizzazioni contemporanee [...] -
Le regioni meno sviluppate italiane ed europee nella programmazione 2014-2020: chi spende di più?
di: Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Secondo i dati della Commissione europea (1) aggiornati a maggio 2019 e riferiti al 31.12.2018 (Tabella 1), dei circa 51 miliardi di euro di dotazione italiana per il FESR e FSE 2014-2020 il 73% risulta impegnato [...] -
La trasformazione digitale dei sistemi economici regionali. Il caso dell’Emilia-Romagna
di: Lorenzo Ciapetti
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Lo scenario di uno sviluppo consistente del ruolo dell’intelligenza artificiale nei contesti produttivi esige non solo una riflessione sull’ adeguamento tecnologico delle singole imprese, bensì anche attenzione verso l’adeguamento digitale [...] -
Una misurazione sintetica della corruzione: un’applicazione alle regioni italiane
di: Domenico Tebala e Domenico Marino
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
La corruzione è un fenomeno pervasivo e nebuloso che, in generale, non desta allarme sociale e, pertanto, resta sommerso fin quando le indagini non lo fanno venire alla luce. Il danno sociale prodotto dalla corruzione non rimane limitato solo allo [...] -
La qualità della vita nella Bassa Padana. Interessa alle Regioni del Nord?
di: Giorgio Osti
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
L’ipotesi di lavoro è la seguente: nella pur ricca pianura padana esiste una frattura politico-ambientale, poco tematizzata (Berta 2008), fra la ‘Bassa’, identificata con le aree a ridosso del Po, da Pavia al mare grosso modo, e i due lati del tradizionale triangolo padano [...]