Home / Regioni Città Territori / Crescita regionale e disparità (Page 2)
Crescita regionale e disparità
-
Covid-19 e territorio: un’analisi a scala provinciale
di: Dario Musolino e Paolo Rizzi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Perché Codogno? Perché Cremona, Piacenza e Bergamo? Perché l’epidemia Covid-19 si è diffusa soprattutto nelle regioni del Nord del paese e soprattutto in Lombardia?Sono queste alcune delle domande chiave che in questo periodo drammatico si pone la comunità scientifica, e l’opinione pubblica italiana. Si tratta evidentemente di domande la cui [...]
-
Una stima della perdita di valore aggiunto provinciale dovuta al Covid-19: un’analisi spazio-temporale
di: Barbara Martini
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il Covid-19 è un virus estremamente contagioso, ed in alcuni casi letale, per il quale non esiste ancora un vaccino. La migliore soluzione, attualmente disponibile, per controllare il numero di contagi è rappresentata dal cosiddetto “distanziamento sociale”. I dati forniti dal [...] -
Nuova imprenditorialità mancata e perdita di occupazione: prime valutazioni sugli effetti della pandemia sul sistema produttivo italiano
di: Marco Pini e Alessandro Rinaldi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Stiamo attraversando una crisi forse mai conosciuta per la sua ampiezza, intensità e specificità. La pandemia di COVID-19 sta colpendo tutti i paesi del mondo generando effetti di enorme portata, provocando recessioni economiche mai viste dal secondo dopoguerra [...] -
Come siamo arrivati fin qui: la sanità pubblica in Italia alla prova del coronavirus
di: Filippo Celata
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Quanto è sotto pressione il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia a causa della pandemia di coronavirus (COVID-19)? Qual è la sua capacità di rispondere a un’emergenza di questo tipo? E come si è modificata tale capacità negli ultimi anni? È ben noto che [...] -
Dal Covid-19 una lezione per il territorio prossimo venturo
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Il percorso verso il ritorno alla normalità può rappresentare un momento importante nel quale ragionare sui rapporti tra settori scientifici e sulle ricadute che queste interrelazioni possono avere sulla struttura sociale. L’epidemia di Covid-19, nonostante i [...] -
Dimensione territoriale e bisogni dei cittadini: i motori di una nuova strategia industriale europea
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Vi è un ampio consenso in Europa su alcuni problemi comuni molto importanti, che indicano la necessità di una revisione delle attuali politiche economiche nell’ Unione Europea [...] -
Exit, Voice, Loyalty: possibili alternative per i paesi dell’ Unione Europea
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Stiamo osservando un rallentamento della crescita del PIL e c’è il pericolo concreto di una recessione. Le disparità di reddito e ricchezza sono aumentate così come la popolazione che vive in condizioni di povertà. La disoccupazione, in particolare dei [...] -
L’impatto della politica di coesione in Italia: una breve rassegna
di: Gianluigi Coppola e Sergio Destefanis
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
È sempre aperto il dibattito sulla persistenza dei divari territoriali in Italia, in particolare tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, e sugli effetti delle politiche di coesione nel nostro Paese. Le due questioni sono [...]