Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Spesa sociale dei comuni e percezione individuale di benessere

Print Friendly, PDF & Email

di: Rita de Carli e Giulia Milan

EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019

Introduzione e obiettivi

Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile dell’Istat (Bes) ha l’obiettivo di valutare il progresso della società italiana non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, ed enuclea questi ambiti in 12 domini di riferimento. Uno di questi è costituito dal benessere soggettivo, definito come “gli stati mentali favorevoli, che includono tutte le diverse valutazioni, sia positive che negative, che le persone fanno della propria vita, e la risposta affettiva degli individui alla propria esperienza” (OECD, 2013). Questa definizione teorica, è stata quindi ricondotta in termini più operativi all’assetto cognitivo (soddisfazione per la vita) ed emotivo (bilanciamento degli affetti) che ciascun individuo esprime rispetto alla possibilità di poter realizzare i propri obiettivi (senso della vita).
In questo lavoro si è cercato di analizzare la dinamica del processo che potrebbe attivarsi grazie all’innesco di leve strategiche interne (endogene) o esterne (esogene) al sistema individuo, in grado di modificare le percezioni soggettive di benessere.
A tale scopo, si è ipotizzato che le percezioni individuali del benessere possano variare in funzione dei diversi aspetti legati alla qualità della vita, quelli dei domini individuati per la stima del Bes, e che questi possano risultare sensibili all’impatto di interventi economici locali volti all’integrazione e al supporto delle fasce più deboli.
Come variabile di studio si è utilizzato così l’indicatore Bes “Soddisfazione per la propria vita”, che consiste nella percentuale di quanti hanno espresso un punteggio di soddisfazione per la vita tra 8 e 10 sul totale delle persone tra 25 e 64 anni nel 2017. Tra le variabili esplicative sono stati inseriti alcuni indicatori del Bes, o loro proxy, assieme alla spesa sociale dei comuni singoli e associati del 2016.
Nel tentativo di individuare le leve strategiche mirate, si è proceduto quindi alla stima di tre modelli separati per le ripartizioni territoriali, privilegiando in questo modo la specificità delle dinamiche territoriali, tipiche del nostro Paese.

L’andamento temporale delle serie analizzate: soddisfazione per la vita, spesa sociale e Pil

Analizzando l’andamento della serie storica di soddisfazione per la vita (cfr. Figura 1) si nota un picco dei molto soddisfatti nel 2011 (46,3%), prima della seconda fase della crisi economica avviatasi nel 2012; una flessione che inizia nel 2012 (35,4%) e si mantiene durante la crisi e un più evidente recupero nel 2017, anno in cui la soddisfazione per la vita sembra aver risentito in maniera più o meno diretta della fase di ripresa economica.
Negli anni precedenti la crisi economica, fino al 2009, si è registrato un incremento medio annuo del 6% delle risorse impiegate per il welfare locale, monitorato dall’Istat a partire dal 2003 attraverso la rilevazione annuale dei dati sugli interventi e i esercizi sociali dei Comuni. Il 2010 ha segnato tuttavia un cambiamento di tendenza e nel triennio 2011-2013 si è avuto un calo della spesa di 1 o 2 punti percentuali ogni anno. Una successiva debole ripresa, iniziata nel 2014, ha riportato gradualmente la spesa sociale quasi ai livelli precedenti la crisi economica e finanziaria. Nel 2016 la spesa dei Comuni per i servizi sociali ammontava a circa 7 miliardi e 56 milioni di euro, pari allo 0,4% del Pil nazionale. In termini pro-capite, per ciascun residente i Comuni hanno speso in media 116 euro nel 2016, contro i 114 del 2015.
L’analogia tra gli andamenti di queste due serie di dati sembra avvalorata se si considera il lag temporale con cui presumibilmente l’andamento della spesa sociale dei Comuni può manifestare i suoi risvolti sulle percezioni individuali di benessere, così che sembra plausibile pensare che un incremento della spesa nel 2016 può produrre i suoi effetti sul giudizio di soddisfazione anche con uno o due anni di ritardo.

Figura 1: Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati (sx) e persone di 25-64 anni e più che hanno espresso un punteggio di soddisfazione per la vita tra 8 e 10 (dx). Anni 2003-2017

Fonte: Istat

La spesa complessiva dei Comuni si distribuisce variatamente per tipologia di intervento e nel corso del tempo. Le famiglie con figli minori, le persone con disabilità e gli anziani sono i principali destinatari della spesa sociale dei Comuni: su queste tre aree di utenza si concentra l’81,7% delle risorse impegnate. Nel corso degli anni è cambiata molto la composizione della spesa: dal 2003 al 2016 le risorse per l’assistenza ai disabili sono costantemente aumentate mentre si sono ridotte, in misura quasi speculare, le quote destinate alla popolazione anziana (cfr. Figura 2).
I dati ci mostrano anche un andamento della spesa sociale dei comuni espressa in pro-capite estremamente variabile tra ripartizioni, con valori nel Centro e nel Nord più che doppi rispetto a quelli registrati per il Mezzogiorno. Il divario sembra oltretutto ampliarsi e favorire in termini relativi oltre che assoluti il Nord-est, a fronte di una diminuzione nel Nord ovest e nel Centro, e una crescita nelle isole.

Figura 2: Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati, per funzione di spesa. Anni 2003-2016

Fonte: Istat

I risultati del modello logistico

Per analizzare l’impatto sul benessere soggettivo degli indicatori selezionati come esplicativi sono stati stimati modelli logistici dove la variabile risposta assume valore 1 quando l’individuo si dichiara molto soddisfatto della propria vita e zero altrimenti.
Nella Figura 3 sono riportate le stime dei rapporto di probabilità che si ottiene dal confronto delle frequenze di coloro che attribuiscono o meno un punteggio di soddisfazione per la vita elevato (Odds Ratio) in corrispondenza delle singole covariante, e i relativi intervalli di confidenza.

Figura 3: Stime del modello di regressione logistica per la probabilità di dare un punteggio di 8-10 alla soddisfazione per la propria vita: odds ratio e intervalli di confidenza. Anno 2017

Fonte: Istat

L’analisi dei risultati mostra un effetto significativo di una spesa sociale dei comuni elevata (superiore al 3° quartile della distribuzione della Spesa per comuni) sulla soddisfazione per la vita (OR 1,1).
Esiste ed è significativo un effetto dovuto alla componente territoriale (ripartizione), che porta i residenti del Nord e del Centro a essere più soddisfatti (rispettivamente 1,4 e 1,2) rispetto a quelli del Mezzogiorno.
Risultano significativi e con segni conformi alle ipotesi anche gli altri effetti:
– essere in buona salute più che triplica la propensione ad essere soddisfatti della propria vita;
– versare in buone o ottime condizione economiche la raddoppia;
– abitare in un piccolo Comune rispetto ad una grosso centro abitato aumenta la propensione di circa il 60%;
– essere in una condizione diversa dalla disoccupazione aumenta di più del 50% la propensione ad essere soddisfatti della propria vita.
Riformulando il modello separatamente per le tre ripartizioni si notano tuttavia delle differenze non trascurabili e su cui riteniamo valga la pena soffermarsi (Tav. 1). In particolare, non tutti gli effetti associati alle singole variabili sembrano significativi in tutte le ripartizioni: non lo sono al Centro il livello di istruzione, la zona di residenza e la facilità di accesso ai servizi, e al Nord non lo è la spesa sociale dei comuni elevata. La buona salute percepita e le buone condizioni sono fortemente associate con la soddisfazione per la propria vita in maniera uniforme nel territorio; risultano parimenti associati, anche se con impatto minore, l’essere occupato o inattivo rispetto all’ essere disoccupato, il vivere in un comune piccolo rispetto al vivere in aree metropolitane, la fiducia generalizzata e la percezione di sicurezza. L’effetto positivo sul benessere percepito della spesa sociale dei comuni si rileva in maniera significativa nel meridione, mentre risulta incerto nel resto del paese.

Tavola 1. Stime dei modelli di regressione logistica della probabilità di dare un punteggio di 8-10 alla soddisfazione per la propria vita, per ripartizione territoriale. Anno 2017

NORDCENTROSUD
Facilità accesso ai servizi (si vs no)1.19 n.s. 1.16
Zona di residenza (comune medio vs area metr.)1.17 n.s. 1.71
Zona di residenza (comune piccolo vs area metr.) 1.421.412.04
Sicurezza percepita (si vs no) 1.411.201.25
Spesa sociale dei comuni elevata (si vs no) n.s.0.801.24
Fiducia generalizzata (si vs no) 1.341.641.31
Condizioni economiche ottime-adeguate (si vs no) 2.152.122.11
Inattivo (vs disoccupato)1.581.491.49
Occupato (vs disoccupato) 1.431.621.78
Livello di istruzione medio-alto (si vs no) 1.14 n.s. 1.27
Buona salute percepita (si vs no) 3.973.113.11

Fonte: Istat

Alcuni spunti interessanti si hanno se si replica il modello per singole funzioni di spesa e su selezionati gruppi di individui. In particolare, l’effetto sul benessere soggettivo di interventi rivolti agli anziani è più elevato per i membri delle famiglie con anziani (OR=1.24) di quello calcolato sul complesso delle famiglie residenti nel territorio (1.13)

Conclusioni

Alla luce dei risultati ottenuti sembra possibile affermare che esista un effetto delle politiche locali di welfare sulla soddisfazione per la vita. Esso risulta variabile in relazione al territorio e in particolare alla ripartizione di residenza, e alla specificità dei bisogni cui le politiche devono far fronte.
L’inserimento nell’indagine Europea sui redditi e le condizioni di vita (EU-SILC) di uno specifico modulo di inchiesta sul benessere soggettivo nel 2018, consentirà di indagare più in dettaglio il fenomeno, fornendo spunti di natura trasversale sulle determinanti delle diverse dimensioni del benessere e sulle possibili leve di natura politica a supporto di specifiche categorie di disagio.

Rita de Carli e Giulia Milan, Istat

Riferimenti bibliografici

Stiglitz J., Sen A. , Fitoussi J. (2009), Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, Luxemburg: Eurostat, Working document
Maggino F., Orsini S., Becchetti L., Malagrini M., Aureli E., Montecolle S. (2012), Benessere Soggettivo, in Istat, Commissione scientifica per il BES, Roma: Istat.
OECD (2013), OECD Guidelines on Measuring SubjectiveWell-being, Paris: OECD Publishing.

Condividi questo contenuto
 
 
 
 
 
 
 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *