Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

La qualità della vita nella Bassa Padana. Interessa alle Regioni del Nord?

Print Friendly, PDF & Email

di: Giorgio Osti 

EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019

“La qualità della vita nella bassa padana è peggiore che nel resto del Nord Italia” è la domanda che viene posta in questo testo. Si tratta di lavoro prospettico nel senso che si enuclea una ipotesi di ricerca, si portano alcuni dati a supporto e si accenna alle implicazioni politico-territoriali, rimandando a future più ponderose indagini. La pubblicazione serve dunque per una prima verifica della plausibilità dell’ipotesi e a provocare sull’argomento altri potenziali studiosi.

L’ipotesi di lavoro è la seguente: nella pur ricca pianura padana esiste una frattura politico-ambientale, poco tematizzata (Berta 2008), fra la ‘Bassa’, identificata con le aree a ridosso del Po, da Pavia al mare grosso modo, e i due lati del tradizionale triangolo padano rappresentati plasticamente dalla via Emilia a sud e dalla SS Padana Superiore a nord (Osti 2004-05). La prima congiunge Rimini con Piacenza, la seconda strada va da Torino a Padova, ma il vertice è a Pordenone.

Oltre alla geometria le due aree – bassa padana e lati della stessa pianura – presentano similarità morfologiche: piatte e basse, le une, pedemontane le seconde. Tutte però ricchissime d’acqua e di terreni alluvionali, con la differenza che la pendenza nella bassa diventa minore ingenerando una maggiore stagnazione delle acque e successivi imponenti interventi di bonifica. Le zone sui lati oltre ad avere città generalmente più grandi e una trama urbana più fitta, sono state oggetto di una industrializzazione più precoce, grazie sempre all’acqua di caduta che forniva energia per le prime grandi manifatture meccanizzate.

Le differenze fra le due zone si sono attenuate e inoltre vi sono diverse eccezioni – gioielli urbani come Mantova e Ferrara – industrie e tradizioni culturali di tutto rispetto, ad esempio nell’agroalimentare. Ciò nonostante, la tendenza al persistere del paesaggio rurale dà a questi territori alcune specificità, non necessariamente negative, ma che ora con la crisi ambientale possono ridiventare salienti. La causa remota di un riacutizzarsi delle differenze sta nel lento percolamento verso l’asse centrale, il Po, di enormi quantità di sostanze pericolose, prodotto dell’intensissimo sviluppo urbano-industriale delle due fasce pedemontane (Giuliano et al. 1998).

A queste si aggiunga l’impatto ambientale delle attività agricole e correlate ossia le sostanze nutrienti dei fertilizzanti, le deiezioni dei grandi allevamenti industriali e last and least, in questo caso, gli spandimenti dei fanghi derivanti dagli impianti di depurazione civili e industriali (Carrosio 2013). Le zone della bassa, relativamente più agricole e meno alte, ricevono naturalmente e artificialmente tutte queste sostanze creando una situazione di inquinamento diffuso. L’aspetto politico e mediatico importante è dato da alta dispersione degli inquinanti, difficoltà a individuare le fonti e i responsabili, scarsa attenzione da parte della stampa e dei politici. Il parallelo con l’inquinamento atmosferico è illuminante. Quest’ultimo, anche se diffuso su tutta la pianura padana e poco visibile, ha ormai raggiunto una posizione alta nell’agenda politica andando a confliggere con interessi costituiti.

Ultimo elemento dell’ipotesi prospettica è che l’inquinamento del suolo e delle acque sotterranee sia più marcato nelle zone basse della Padania e influisca negativamente sulla salute degli abitanti. Il corollario politico amministrativo è che non vi sono enti sovracomunali che siano esatta espressione di questi territori, con l’eccezione di quattro province: Rovigo, Ferrara, Mantova e Cremona. Tutte le altre inglobano aree collinari e montane. Ma vi è un altro elemento: le istituzioni per il monitoraggio e la cura del territorio mostrano una chiara tendenza al centramento su scala regionale (Del Vecchio, Romiti 2016). Le aziende sanitarie da un lato e le agenzie per la protezione dell’ambiente dall’altro sono oggetto di un lento processo di centralizzazione regionale, cosa di per sé non grave, ma che rischia di distogliere ulteriore attenzione alla specificità della bassa.

Un primo abbozzo di ricerca ecologica

Con molte approssimazioni identifichiamo come variabile centrale della nostra ipotesi la speranza di vita alla nascita nelle 4 province e in quelle a monte (Tab. 1). Questo indice è nella triade che forma l’indice di sviluppo umano dell’ONU e presenta una elevata salienza; misura infatti sia lo stato generale e oggettivo di salute di una popolazione sia l’efficacia delle strutture sanitarie sia, infine, la propensione a curarsi dei residenti. E’ indice potente e complesso, al pari della variazione demografica. Come ogni indice presenta dei limiti: l’obiezione principale è che non colga la quantità di buona vita. Però, bisogna considerare la sua immediata disponibilità alle scale territoriali superiori. Meraviglia in questo senso che l’Istat non metta a disposizione il dato comunale. L’analisi si svolgerà su scala provinciale, con tutti i problemi che essa comporta, in primis l’indifferenza fra urbano e rurale.

Dalla tabella 1 si evince come l’ipotesi di partenza – nella Bassa la qualità della vita è peggiore – non venga smentita, anzi trovi una sua regolarità. Tutte le province della Bassa hanno rispetto ai territori a monte in senso geografico (ma non idrografico), un valore inferiore. Inoltre, nell’ipotesi di un maggiore percolamento verso lo sbocco del Po a mare, le due province più orientali – Rovigo e Ferrara – hanno valori peggiori di quelle più a monte, Mantova e Cremona.

Tab. 1 – Speranza di vita alla nascita (SdV) per province a monte e a valle della pianura padana per gli anni 2015, 2016 e 2017 (fonte: Istat)

Province
‘a monte
Province ‘a valleAnno, SdVPadovaBolognaBresciaMilano
Rovigo 2015: 81,8
2016: 82,1
2017: 82,4
83,2
83,4
83,7
Ferrara 81,4
82,2
82,1
83,0
83,5
83,5
Mantova 82,6
83,1
83,3
82,8
83,4
83,5
Cremona 82,0
82,1
82,9
83,2
83,6
83,7

Possono essere considerate differenze minime. Però, si consideri che nel 2017 a livello nazionale si va da 84,0 anni della provincia di Firenze a 80,7 di quella di Napoli. Un range limitato per cui l’anno di scarto che si riscontra fra province del nord così vicine è significativo. Anche ad un controllo con gli anni precedenti si notano grosso modo le stesse distanze fra province a monte e a valle. Da notare a latere la progressione positiva dell’indice per quasi tutte.

In maniera meno aderente alla morfologia del territorio e allo schema monte-valle, si può fare una verifica per altre province della parte medio-alta del bacino del Po. Sono pur sempre parte della pianura padana. Sono però esse stesse ibride nel senso che contengono al loro interno sia il monte che la valle. Pur con questi limiti, la gerarchia urbana e geografica si ripete, con scarti ragguardevoli per le province di Pavia e Alessandria.

Tab. 2 – Speranza di vita alla nascita per altre province a monte e a valle della pianura padana per l’anno 2017 (fonte: Istat)

Province ‘medio Po’Speranza di vita nascitaProvince ‘a monte’
Piacenza82,883,3 Parma
Pavia 82,0 83,5 Piacenza
Alessandria 81,9 82,9 Torino
Asti 82,1

Conclusioni

La nostra ipotesi che esista una diversa qualità della vita fra l’asse centrale della pianura padana, il lungo Po, e i lati del triangolo padano appare abbastanza supportata dai dati. Le differenze sono lievi, ma regolari; esse sono in linea anche con l’ipotesi del percolamento ossia che sostanze dannose alla salute dell’uomo e dell’ambiente tendano ad accumularsi procedendo da monte a valle sia da monte al mare, Adriatico nel nostro caso. Per altro, abbiamo conferma che lo stesso andamento registrato per la speranza di vita alla nascita, emerga anche per il numero di figli per donna. Anche qui differenze lievi: le province a monte su valori attorno a 1,4 figli, e quelle a valle con valori attorno all’1,2. Rovigo e Ferrara si confermano le province meno vitali di tutto l’asse padano.

Si dimostra eccezione interessante la provincia di Mantova, per la quale sarà utile fare un approfondimento sul continuum urbano-rurale, per quanto la città sia molto piccola, e fra Po e oltre Po. Una situazione analoga alla provincia di Pavia, anch’essa con un oltre Po, ma marcata da valori sempre più bassi delle altre province padane. In questa come in altre vi è da studiare meglio anche il settore agricolo, come vettore suo malgrado di inquinamento diffuso.

Questa situazione socio-ecologica si deve confrontare con le tendenze all’accentramento regionale di alcuni servizi fondamentali per il monitoraggio e la cura, come le agenzie per la protezione dell’ambiente e le aziende sanitarie. Le richieste delle tre regioni di maggiore autonomia rispetto allo stato sono una spia di ciò (Ciapetti, Messina 2017). Il neo-centralismo regionale potrebbe essere ridotto da accordi interprovinciali volti a valorizzare le risorse paesaggistiche del Po, a monitorare meglio le minacce ambientali e a varare iniziative per una nuova generatività della gente di fiume.  

Giorgio Osti, Università di Trieste

Riferimenti bibliografici

Berta, G. (a cura di), 2008. La questione settentrionale, Feltrinelli, Milano.

Carrosio, G. 2013. Ingiustizia ambientale nel bacino idrografico del Po: il conflitto tra il Polesine e la città di Milano per l’inquinamento delle acque, Partecipazione e conflitto, 6(1): 83-101.

Ciapetti, L., P. Messina 2017. Institutional fit: un indicatore per il futuro riordino istituzionale in Italia, EyesReg, Vol.7, N. 5.

Del Vecchio, M., A. Romiti 2016. Modelli di collaborazione tra Aziende sanitarie pubbliche, Salute e Territorio, XXXVII, n. 210, pp. 901-907.

Giuliano, G., Mari, G.M., Cavallin, A., & De Amicis, M. 1998. Ricerca sulla vulnerabilità naturale e sul rischio di inquinamento delle acque sotterranee nella pianura padana e veneto friulana. MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA, 56, 1-102.

Mazzoleni, M. 2016. La riforma degli enti territoriali in Francia e Italia: l’eutanasia mancata del livello intermedio, Istituzioni del Federalismo, n. 3: 885-913.

Osti, G. 2004-05. Un’economia leggera per aree fragili. Criteri per la sostenibilità ambientale del Nord Italia, in Sviluppo Locale, vol. XI, n. 27, pp. 9-31.

Condividi questo contenuto
 
 
 
 
 
 
 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *