Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Divari

  • Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    di: Catherine Dezio, Davide Marino
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Negli ultimi anni il cibo sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito delle politiche urbane, diventando un asse d’intervento prioritario per riorientare i processi locali di produzione e consumo secondo paradigmi più sostenibili. Questo avviene grazie sia ad iniziative innovative che coinvolgono tanto i produttori che i consumatori nei cosiddetti [...]

     
  • Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori

    Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori

    di: Giuliano Laccetti, Carmela Cappelli, Davide De Caro, Fabio Murena
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    In ogni paese moderno che si rispetti, si sa che la formazione e i saperi sono determinanti per il consolidamento della sfera pubblica democratica, per la crescita reale e per l’incremento dell’occupazione. L’art. 9 della Costituzione italiana stabilisce: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e [...]

     
  • Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]

     
  • Bilanci comunali e politiche urbanistiche: i rischi di un trade-off

    Bilanci comunali e politiche urbanistiche: i rischi di un trade-off

    di: Valerio Cutini, Simone Rusci
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    Asserire che gli aspetti fiscali, ed in particolare il prelievo impositivo, hanno effetti sulle dinamiche insediative e sul processo di pianificazione territoriale finalizzato a governarle è, più che un’ovvietà, quasi una tautologia. È evidente, e non certo da ora, che il prelievo fiscale, nelle sue varie forme, costituisce una delle [...]

     
  • Effetti spaziali nella performance delle imprese

    Effetti spaziali nella performance delle imprese

    di: Stefano De Santis, Stefania Cardinaleschi, Marina Schenkel, Francesco G. Truglia
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016.
     

    L’indebolimento dell’identità locale e delle relazioni distrettuali è una delle conseguenze negative dell’aumento della concorrenza a livello globale. Secondo alcuni recenti studi (De Maria e Grandinetti, 2014; Di Giacinto et al, 2014; Becattini, 2015; Storai, 2016;), la delocalizzazione e l’internazionalizzazione costituirebbero una [...]

     
  • Scuola e lavoro: questioni di genere in Liguria

    Scuola e lavoro: questioni di genere in Liguria

    di: Claudia Sirito
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    La Liguria ha una tradizione antica di partecipazione femminile al mondo del lavoro [1], da cui derivano alcune caratteristiche strutturali e sociali. Come ricordava Paolo Arvati nel Rapporto regionale 2011, edito in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (Unioncamere Liguria, Regione Liguria, Istat, 2011), il carattere [...]

     
  • Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa

    Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa

    di: Gioacchino Garofoli
    EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016

    In Italia, a differenza degli altri paesi europei, esiste una lunga tradizione di lavori sullo sviluppo economico a partire dai libri di Giorgio Fuà e di Augusto Graziani. Una riflessione sulle trasformazioni economiche di lungo periodo consente di comprendere le sfide e le opportunità per lanciare strategie di [...]

     
  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)

    di: Roberto Lagalla
    EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016

    La storia dell’Italia post-unitaria si accompagna, praticamente senza soluzione di continuità, all’irrisolta “questione meridionale” che – nel tempo e nonostante i ripetuti interventi statali, anche a carattere straordinario – ha determinato evidenti disarmonie nella crescita del Paese, generando [...]