Mezzogiorno
-
L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica
di: Nunzio Mastrorocco, Elisa Calò
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016La Politica di coesione, operante attraverso i fondi a finalità strutturale è funzionale alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo dei territori europei e al recupero del ritardo delle regioni meno favorite, con un’attenzione particolare alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che [...]
-
Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori
di: Giuliano Laccetti, Carmela Cappelli, Davide De Caro, Fabio Murena
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016In ogni paese moderno che si rispetti, si sa che la formazione e i saperi sono determinanti per il consolidamento della sfera pubblica democratica, per la crescita reale e per l’incremento dell’occupazione. L’art. 9 della Costituzione italiana stabilisce: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e [...]
-
Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna
di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)
di: Roberto Lagalla
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016La storia dell’Italia post-unitaria si accompagna, praticamente senza soluzione di continuità, all’irrisolta “questione meridionale” che – nel tempo e nonostante i ripetuti interventi statali, anche a carattere straordinario – ha determinato evidenti disarmonie nella crescita del Paese, generando [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (5)
di: Gino Mirocle Crisci
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Parlare del rapporto esistente tra capitale umano, università e sviluppo regionale significa affrontare un argomento estremamente complesso per le numerose implicazioni che porta con sé. Una preliminare riflessione riguarda il mancato investimento sul capitale umano che [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (1)
di: Aurelia Sole
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Lo sviluppo e la valorizzazione del sistema universitario a livello territoriale e internazionale, e la promozione dell’innovazione, dell’alta formazione e della ricerca, dovrebbero essere gli obiettivi prioritari del governo nazionale e locale.
Contro l’università italiana, negli ultimi anni è stata [...] -
Capitale umano, università e sviluppo regionale (3)
di: Vincenzo Zara
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Voglio fondare il mio intervento su due considerazioni di carattere generale: una interna al sistema universitario e una relativa all’interazione del sistema universitario con gli altri interlocutori a livello nazionale, regionale e locale. In particolare mi riferirò alla situazione della regione Puglia. [...]
-
Invecchiamento demografico: dinamiche nelle province italiane
di: Sara Miccoli, Cecilia Reynaud
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016In Italia, il numero di anziani continua ad aumentare sia in assoluto sia rispetto al resto della popolazione, soprattutto in proporzione alla componente più giovane. Il nostro paese, ormai da decenni, sta infatti sperimentando un intenso processo di invecchiamento, che accomuna tutte le popolazioni dei paesi sviluppati (Kinsella e Phillips, 2005). Nel contesto europeo, l’Italia [...]