Mezzogiorno
-
Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020
di: Simone Franceschini, Gerardo Ettore Marletto
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il capitale sociale è, in essenza, una misura di intensità e qualità delle interazioni sociali (Adger, 2003; Harriss and Renzio, 1997; Putnam et al, 2004), ampiamente utilizzato per spiegare le differenti prestazioni socio-economiche di nazioni, [...]
-
La disabilità in Italia tra Nord e Sud: alcune osservazioni
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017L’Unione Europea (UE) ha iniziato a occuparsi di disabilità a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, anche se in un primo momento l’azione comunitaria si presentava come marginale e aveva luogo principalmente mediante strumenti non vincolanti o finalizzati allo scambio di informazioni tra [...]
-
L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane
di: Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.In Italia gli investimenti lordi hanno avuto un andamento in costante aumento dal 1995 al 2007, e tendenzialmente decrescente dal 2008 in poi (Figura 1). In particolare negli ultimi 8 anni gli investimenti si sono ridotti di 81 miliardi di euro, dei quali circa 70 riconducibili agli investimenti privati e 11 a quelli pubblici, quest’ultimi diminuiti [...]
-
Contesto socio-ambientale e rischiosità bancaria: un’analisi a scala regionale
di: Massimo Arnone, Massimo Mucciardi, Ferdinando Ofria
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.Il maggiore grado di rischio affrontato dalle aziende di credito del Mezzogiorno, rispetto a quelle del resto del Paese, è un tema che da anni interessa la letteratura economica. Alcuni studi (Morelli e Pittaluga, 1998; Barra et al, 2014) soffermano la loro attenzione sulla maggiore durata delle [...]
-
I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale
di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017I fondi ESIF (European Structural and Investment Funds) rappresentano la voce più rilevante del bilancio dell’Unione Europea (il 43 per cento del totale). Secondo stime della Commissione Europea relative agli anni 2014-16, tali fondi finanzierebbero circa il 14 per cento del totale degli investimenti pubblici nell’area. In base alle informazioni [...]
-
Innovare e sviluppare conoscenza: l’agricoltura in Basilicata
di: Domenica Ricciardi, Manuela Pascarelli, Carmela De Vivo
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017L’attuale riflessione sui processi innovativi in agricoltura ha fatto registrare un’evoluzione rispetto al passato: un flusso top-down di conoscenza, un’idea di innovazione “pre-confezionata”, offerta dal mondo scientifico, ha subìto un ripensamento a seguito delle nuove e crescenti sfide che [...]
-
La disuguaglianza in Italia: un’analisi multidimensionale per circoscrizioni
di: Tommaso Bechini
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Quando si parla di disuguaglianza di benessere è estremamente facile commettere un’importante leggerezza: tenere conto solo delle variabili monetarie, quali il reddito o la ricchezza. Tali variabili sono senz’altro estremamente importanti, tuttavia non catturano appieno tutti [...]
-
Aspettando l’Agenda Urbana Nazionale
di: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In Italia si sta assistendo al paradosso che alle città viene riconosciuto un ruolo strategico nell’ambito delle politiche di sviluppo regionale, in assenza però di un’agenda urbana nazionale che definisca in maniera organica obiettivi, strumenti di attuazione e risorse a disposizione. In mancanza di un documento di indirizzo unitario, il presente lavoro rappresenta un tentativo di “mappare” e perimetrare l’agenda urbana italiana a [...]