Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Mezzogiorno

  • La bioeconomia in Italia: confronti  territoriali e potenzialità di sviluppo

    La bioeconomia in Italia: confronti territoriali e potenzialità di sviluppo

    di: Massimo Castellano
    EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018

    Il concetto di bioeconomia ha acquisito nel corso degli ultimi anni un’importanza rilevante nel campo della ricerca, ma ha anche stimolato un vivace ed interessante dibattito politico che ne ha [...]

     
  • I servizi ecosistemici nella Rete Natura 2000 in un contesto fortemente urbanizzato

    I servizi ecosistemici nella Rete Natura 2000 in un contesto fortemente urbanizzato

    di: Maddalena Floris, Daniela Ruggeri
    EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018

    Le aree protette sono fonte di biodiversità e fanno parte delle aree più produttive di Servizi Ecosistemici (SE) (Ispra, 2011). Come emerge dal recente rapporto sullo stato dell’ambiente europeo, i territori più dotati di SE sono, in genere, più resilienti e [...]

     
  • Reggio, Messina e l’ombra del Ponte:  le twin cities dello Stretto e la sfida dell’integrazione

    Reggio, Messina e l’ombra del Ponte: le twin cities dello Stretto e la sfida dell’integrazione

    di: Dario Musolino
    EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018

    Il Ponte sullo Stretto può aver avuto effetti rilevanti di natura economico-territoriale, pur non essendo “ancora” stato costruito? Un effetto, importante, non considerato, tra i tanti studiati e stimati, probabilmente l’ha già avuto. Il progetto del [...]

     
  • Lo spopolamento nei comuni italiani: un fenomeno ancora rilevante

    Lo spopolamento nei comuni italiani: un fenomeno ancora rilevante

    di: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli
    EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018

    Dalla seconda metà del ‘900 ad oggi, in Italia, si sono verificate profonde trasformazioni nei processi demografici. In Italia, a causa del continuo calo delle nascite e della parallela diminuzione della mortalità, il saldo naturale (differenza tra nascite e morti) risulta negativo da [...]

     
  • Trend occupazionale e perifericità territoriale

    Trend occupazionale e perifericità territoriale

    di: Luca Scolfaro
    EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018

    Con la programmazione 2014-2020, si è più volte sottolineato come in Italia, nelle aree interne, l’andamento occupazionale può essere interpretato come fenotipo di una perdita progressiva (o di una mancanza) dei servizi di base su un territorio, che ha determinato [...]

     
  • Indicatori socio-economici per la misurazione del benessere dei comuni

    Indicatori socio-economici per la misurazione del benessere dei comuni

    di: Antonella Bianchino, Salvatore Cariello, Flora Fullone, Matteo Mazziotta
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    Il benessere è un fenomeno complesso, multidimensionale, con grandi difficoltà di misurazione e monitoraggio. La definizione è combinazione di componenti molto diverse tra loro, che potrebbero assumere anche significato differente, in contesti [...]

     
  • Dalle strategie all’attuazione delle RIS3: la dimensione locale

    Dalle strategie all’attuazione delle RIS3: la dimensione locale

    di: Jordi Garcia-Brustenga, Giulia Lazzeri
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    Le strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (RIS3 – Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation) costituiscono una importante novità del corrente ciclo di programmazione dei fondi strutturali [...]

     
  • Investimenti sociali e occupazione femminile: l’efficacia dei servizi per l’infanzia

    Investimenti sociali e occupazione femminile: l’efficacia dei servizi per l’infanzia

    di: Giulio Guarini
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    La presente nota rappresenta una analisi empirica preliminare su come gli investimenti nei servizi per l’infanzia possano sostenere l’inclusione femminile nel mercato del lavoro. L’analisi fa riferimento alle regioni italiane nel periodo [...]