Mercati locali del lavoro e migrazioni
-
Invecchiamento demografico: dinamiche nelle province italiane
di: Sara Miccoli, Cecilia Reynaud
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016In Italia, il numero di anziani continua ad aumentare sia in assoluto sia rispetto al resto della popolazione, soprattutto in proporzione alla componente più giovane. Il nostro paese, ormai da decenni, sta infatti sperimentando un intenso processo di invecchiamento, che accomuna tutte le popolazioni dei paesi sviluppati (Kinsella e Phillips, 2005). Nel contesto europeo, l’Italia [...]
-
Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione
di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]
-
L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?
di: Roberta Saladino
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Il fenomeno dell’imprenditoria straniera oggi in Calabria è tutt’altro che trascurabile (1) e appare alquanto dinamico e vivace. E presenta specificità, specializzazioni, vocazioni, che richiedono attenzione da parte dei policy-maker, e interventi adeguati di supporto, affinché possa diventare [...]
-
Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania
di: Antonio Bertini
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Quando si parla di migranti si pensa sempre alle grandi città, alle aree metropolitane come tappe finali del percorso migratorio. Gran parte di loro, infatti, trova occasioni di lavoro e di impiego molto più frequentemente nelle grandi aree urbane, dove le attività lavorative sono molte e diversificate. In Campania, invece, molti migranti trovano conveniente [...]
-
Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT
di: Carlo D’Ippoliti, Fabrizio Botti
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.La ricerca nell’ambito delle scienze sociali si è occupata in maniera crescente negli ultimi 20 anni dei fenomeni di discriminazione fondati sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere, coerentemente con un’accresciuta disponibilità di dati statistici sulle popolazioni LGBT (1). In particolare, la letteratura economica si è focalizzata sulle discriminazioni nel mercato del lavoro, articolandosi in [...]
-
I sistemi locali del lavoro: una buona base per le politiche territoriali?
di: Sabrina Iommi
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.La crescente domanda di politiche con uno spiccato orientamento territoriale (place-based, secondo la nota definizione di Barca) e con un alto livello di selettività, per tener conto della scarsità delle risorse, ha accresciuto l’attenzione scientifica e amministrativa in Europa per l’individuazione di partizioni sub-nazionali che [...]
-
Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l’Italia e il Mezzogiorno
di: Rocco Vincenzo Santandrea
EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
La crisi della produttività italiana viene da lontano, da almeno un ventennio: il periodo di profonda recessione degli ultimi cinque-sei anni ha solo confermato e aggravato questa tendenza di lungo periodo (1). In un recente rapporto l’OCSE (2013) sottolinea come l’Italia evidenzi un ampliamento del gap in termini di produttività per ora lavorata nei confronti della [...] -
Le politiche regionali e locali contro il sommerso: verso una modellizzazione
di: Domenico Marino
EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
Il lavoro sommerso non costituisce solamente un problema dal punto di vista economico, ma anche e soprattutto dal punto di vista sociale, poichè i suoi effetti si riflettono sulla sfera privata degli individui, giungendo anche a minare il loro equilibrio psicologico. La riduzione dell’economia sommersa [...]