Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Senza categoria

  • Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno

    Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno

    di: Luigi Bollani, Francesca Silvia Rota
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    Quella dei NEET è una categoria con rilevanti elementi di complessità e diversificazione interna, anche rispetto agli aspetti definitori che rispettano criteri di identificabilità su data base ufficiali (1). In generale, per NEET si [...]

     
  • La politica di coesione 2014-2020: differenze rispetto al periodo precedente

    La politica di coesione 2014-2020: differenze rispetto al periodo precedente

    di: Mara Giua
    EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018

    Con l’obiettivo di ridurre le disparità di sviluppo fra le regioni e uguagliare le opportunità socio-economiche dei cittadini, la politica di coesione rappresenta uno strumento prioritario per l’intervento pubblico nelle aree più svantaggiate d’Europa. In Italia, già a partire dai primi anni ’90, essa si è [...]

     
  • Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    di: Giuseppe Dematteis
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Carlo Donolo, già professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Roma La Sapienza, ci lascia l’eredità scientifica di una vita di lavoro sul fronte della ricerca sociologica al confine con le scienze giuridiche, politiche ed economiche, che l’ha visto impegnato su [...]

     
  • Il BES nella programmazione regionale. Un possibile approccio

    Il BES nella programmazione regionale. Un possibile approccio

    di: Nunzio Mastrorocco, Rocco Vincenzo Santandrea
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Nel corso delle prime elaborazioni del PIL era chiaro che esso poteva essere una misura appropriata della produzione di reddito e dell’andamento del ciclo economico, ma non certamente del benessere. Un’accelerazione [...]

     
  • Formazione professionale e politiche:  l’esperienza lombarda

    Formazione professionale e politiche: l’esperienza lombarda

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Non c’è futuro senza una crescita umana e professionale delle nuove generazioni, dunque non c’è futuro senza educazione. Il tema dell’emergenza educativa e della istruzione e formazione dei giovani è tornato ormai da tempo in primo [...]

     
  • Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020

    Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020

    di: Simone Franceschini, Gerardo Ettore Marletto
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Il capitale sociale è, in essenza, una misura di intensità e qualità delle interazioni sociali (Adger, 2003; Harriss and Renzio, 1997; Putnam et al, 2004), ampiamente utilizzato per spiegare le differenti prestazioni socio-economiche di nazioni, [...]

     
  • Identità locale e sistemi informativi nella pianificazione d’area vasta: il Matese campano

    Identità locale e sistemi informativi nella pianificazione d’area vasta: il Matese campano

    di: Valerio Di Pinto, Claudia Capretti
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    Le aree interne costituiscono senza dubbio uno degli elementi portanti del sistema socio-economico nazionale. Seppure la tendenza all’abbandono degli insediamenti periferici rispetto ai centri erogatori di servizi sia sotto gli occhi di tutti, in questi contesti si conserva ancora una quota molto rilevante della [...]

     
  • Population sparsity in Italia: una questione alpina?

    La dispersione demografica rappresenta un elemento fondamentale per lo studio della perifericità territoriale, avente importanti implicazioni sia di carattere teorico sia di policy. In particolare, la letteratura ha evidenziato più […] [...]