Home / Policy & Planning / Pianificazione urbana e territoriale (Page 13)
Pianificazione urbana e territoriale
-
Il metabolismo agro-alimentare come contributo alla progettazione di sistemi rur-urbani resilienti
di: Gianni Scudo
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Il metabolismo urbano, formalmente, identifica “tutti i materiali ed i beni di consumo necessari per sostenere gli abitanti della città a casa, al lavoro e al divertimento” (Wolman, 1965). L’approccio metabolico dà una misura dell’intensità d’uso delle risorse nei sistemi urbani e del [...]
-
Agricoltura urbana, paesaggio e immaginari del cibo per le città del Sud
di: Mariavaleria Mininni
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Le interferenze tra agricoltura urbana, cultura del cibo e urbanistica definiscono una posizione nuova della città, non più solo consumatrice, ma anche attore e interlocutore politico e culturale sulla triade cibo, territorio e società ampliando i concetti di sostenibilità ed economie in ambito urbano, aprendo a nuovi scenari di condivisione la [...]
-
Agricoltori locali come attori di una governance del paesaggio periurbano
di: Martin Broz
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016‘Parco Sud’ è un’etichetta che da più di quarant’anni designa il vasto e composito milieu agricolo che abbraccia a meridione il capoluogo lombardo. Scopo di questa nota è tracciare alcune possibili riflessioni a proposito del recente processo di empowerment di una parte (minoritaria, ma determinante) degli agricoltori milanesi [...]
-
Orti metropolitani tra Milano e Torino
di: Corinna Morandi, Andrea Rolando
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Da alcuni anni alla Scuola di Architettura del Politecnico di Milano un laboratorio di progettazione interscalare della laurea triennale è dedicato alle attività di agricoltura urbana che possono dare senso spaziale, funzionale, sociale a territori urbani e metropolitani [...]
-
L’agriturismo a Milano e il rilancio delle cascine
di: Nicola Fabbri, Dario Musolino
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Il tema della multifunzionalità agricola ha avuto molti sviluppi negli ultimi trent’anni, ed è strettamente connesso con il problema della sopravvivenza delle PMI agricole a livello nazionale e internazionale. L’agriturismo, in tutte le sue numerose declinazioni (1), è stato l’aspetto della [...]
-
Bilanci comunali e politiche urbanistiche: i rischi di un trade-off
di: Valerio Cutini, Simone Rusci
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Asserire che gli aspetti fiscali, ed in particolare il prelievo impositivo, hanno effetti sulle dinamiche insediative e sul processo di pianificazione territoriale finalizzato a governarle è, più che un’ovvietà, quasi una tautologia. È evidente, e non certo da ora, che il prelievo fiscale, nelle sue varie forme, costituisce una delle [...]
-
Più risorse per i comuni, ma senza federalismo
di: Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Sembra finalmente conclusa l’epoca del Patto di Stabilità Interno, poiché gli enti per il 2016 concorreranno ai saldi di finanza pubblica attraverso il pareggio di bilancio. In particolare, ogni ente dovrà conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra entrate finali e spese finali. Tra le implicazioni più significative [...]
-
Dopo la Provincia: esiste un futuro per l’Area Vasta?
di: Vittorio Silva
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Il tema della soppressione/riforma delle Province, che tanta enfasi ha avuto nel nostro Paese negli ultimi anni, va collocato, per essere correttamente compreso, all’interno di un processo più ampio nel quale vari interventi finalizzati alla riorganizzazione delle istituzioni locali si sono incrociati e [...]