Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Policy & Planning

  • Le manovre sui comuni: verso un nuovo modello di welfare locale

    Le manovre sui comuni: verso un nuovo modello di welfare locale

    di: Patrizia Lattarulo e Giuseppe Ferraina
    EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
    Di fronte alla persistente difficoltà di risanamento dei conti pubblici del Paese anche ai Comuni viene chiesto di contribuire al processo, con un impegno crescente nell’arco del triennio 2011-2013. Dalla lettura del rapporto La finanza territoriale in Italia (Irpet et al., 2012) si apprende che lo sforzo finanziario posto a carico dei Comuni è di 3,8 miliardi di euro nel 2011 (8,6% della spesa corrente 2010 del comparto), comprensivo del taglio strutturale ai trasferimenti erariali, [...]

     
  • Benessere e salute come volano del territorio

    Benessere e salute come volano del territorio

    di: Carla Collicelli
    EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
    Il 46° Rapporto del Censis sulla situazione del paese, presentato il 7 dicembre scorso, registra un appesantimento dei fattori di crisi apparsi sulla scena da alcuni anni a questa parte. E mentre le istituzioni si concentrano sui conti pubblici e sulla credibilità internazionale, i soggetti economici, sociali e territoriali mettono in atto sempre più complesse strategie di sopravvivenza: dalla valorizzazione del patrimonio di valori accumulato [...]

     
  • Politiche energetiche e ambientali per lo sviluppo sostenibile del territorio

    Politiche energetiche e ambientali per lo sviluppo sostenibile del territorio

    di: Carlo Manna
    EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
    Lo stretto legame tra energia, ambiente ed economia, impone degli obiettivi per la lotta al cambiamento climatico che siano allo stesso tempo integrati anche con le misure di risposta alla crisi finanziaria. Tali obiettivi devono puntare al massimo disaccoppiamento tra la crescita economica e l’impatto ambientale e tra la crescita economica e lo sfruttamento delle risorse [...]

     
  • Il gioco pubblico d’azzardo: un’analisi regionale

    Il gioco pubblico d’azzardo: un’analisi regionale

    di: Gianluigi Coppola e Giovanni Nunzio Romanelli
    EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
    Il settore del gioco pubblico d’azzardo
    Nella letteratura sui divari regionali vi sono un’infinità di studi sulle differenze in termini di reddito pro capite, produttività e crescita economica. Al contrario, sono meno numerose le analisi su particolari comportamenti dei consumatori che potrebbero comunque fornire un contributo alla spiegazione [...]

     
  • L’internazionalizzazione delle aziende in Spagna negli ultimi dieci anni

    L’internazionalizzazione delle aziende in Spagna negli ultimi dieci anni

    di: Paolo Gheda
    EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
    La «Legislation concerning foreign investment» del 27 giugno 1986 è da considerarsi il punto di partenza legislativo circa la regolamentazione della presenza di aziende straniere in Spagna . Va subito sottolineato come, già nella metà degli anni Sessanta, è apparso chiaro agli osservatori e tecnici di mercato che la Spagna necessitava di investimenti aziendali dall’estero per uscire dall’autarchia agricola [...]

     
  • Il riordino delle province italiane. Ovvero la riorganizzazione territoriale dello Stato

    Il riordino delle province italiane. Ovvero la riorganizzazione territoriale dello Stato

    di: Ferdinando Semboloni
    EyesReg, Vol.2, N.6 – Novembre 2012.
    Il riordino delle province è una operazione che, se andrà in porto, condizionerà per i decenni futuri l’organizzazione territoriale dello Stato, con le ovvie conseguenze sul sistema urbano. Si tratta di una delle classiche decisioni pubbliche che [...]

     
  • Come (ri)pensare la smart city

    Come (ri)pensare la smart city

    di: Alberta de Luca
    EyesReg, Vol.2, N.6 – Novembre 2012.
    Sotto la decisiva spinta dell’Unione europea (Ue), i discorsi istituzionali sulla città sembrano progressivamente indicare l’orizzonte della “smart city” come la traiettoria di sviluppo più efficace per la sostenibilità. Nonostante la “smart city” poggi sul doppio pilastro [...]

     
  • L’integrazione tra Analisi Multicriteri e Sistemi Informativi Geografici a supporto delle procedure di valutazione

    L’integrazione tra Analisi Multicriteri e Sistemi Informativi Geografici a supporto delle procedure di valutazione

    di: Valentina Ferretti
    EyesReg, Vol.2, N.6 – Novembre 2012.
    La valutazione della sostenibilità degli interventi di trasformazione del territorio è ormai un tema non eludibile e di centrale importanza nel dibattito culturale, scientifico e politico. In tale contesto, i problemi decisionali sono tipicamente caratterizzati dal [...]