Home / Flussi e Relazioni / Internazionalizzazione e globalizzazione (Page 3)
Internazionalizzazione e globalizzazione
-
Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa
di: Gioacchino Garofoli
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016In Italia, a differenza degli altri paesi europei, esiste una lunga tradizione di lavori sullo sviluppo economico a partire dai libri di Giorgio Fuà e di Augusto Graziani. Una riflessione sulle trasformazioni economiche di lungo periodo consente di comprendere le sfide e le opportunità per lanciare strategie di [...]
-
Misure del benessere e convergenza nelle regioni
di: Antonella Rita Ferrara
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016Nell’ultimo decennio, la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker e istituzioni internazionali. Tradizionalmente, gli indicatori di produzione sono stati utilizzati anche come proxy della qualità della vita degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008 e alla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la misurazione della [...]
-
Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]
-
L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?
di: Roberta Saladino
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Il fenomeno dell’imprenditoria straniera oggi in Calabria è tutt’altro che trascurabile (1) e appare alquanto dinamico e vivace. E presenta specificità, specializzazioni, vocazioni, che richiedono attenzione da parte dei policy-maker, e interventi adeguati di supporto, affinché possa diventare [...]
-
Il manager di rete per la governance condivisa delle reti d’impresa
di: Roberta Tresca
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Le imprese operano all’interno di una cornice ambientale fortemente instabile a causa dell’azione esercitata da un intenso campo di forze che ne modificano continuamente confini e caratteristiche. L’apertura dei mercati, la pressione esercitata dai Paesi emergenti (BRUICs), l’inarrestabile innovazione tecnologica che erode repentinamente i vantaggi competitivi appena conquistati, costringono le [...]
-
L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
“Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...] -
Milano 2015: un modello di valutazione d’impatto economico di un’ Esposizione Universale
di: Alberto Dell’Acqua
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.Perché misurare l’impatto economico di una Esposizione Universale? Perché produrre un modello apposito per farlo? Perché darne ampia diffusione? Essendo Expo 2015 un grande evento mondiale che sarà realizzato come una sorta di “parco tematico” le risposte a queste domande potrebbero sembrare una [...]
-
Una Smart City per l’Expo: strumenti e proposte per la mobilità
di: Alberto Colorni, Federico Lia, Alessandro Luè, Roberto Nocerino
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.L’avvicinarsi di scadenze legate ai cosiddetti Grandi Eventi (GE) unite alla presenza di significative linee di finanziamento sul tema delle Smart Cities (SC) producono un addensarsi di attività da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte, ma innescano anche potenzialità progettuali dal basso, da parte [...]