Home / Fattori chiave / Risorse naturali e ambiente (Page 9)
Risorse naturali e ambiente
-
La valutazione dei programmi di cooperazione territoriale: alcune riflessioni
di: Benito Giordano, Lidia Greco
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.Sono diverse le evidenze e le riflessioni preliminari che possono essere condotte sul processo di valutazione ex-post dei programmi di cooperazione territoriale europea (CTE) (2007-2013) (1).
Una prima evidenza rivela un processo di convergenza tra i singoli programmi di cooperazione regionali, che [...] -
Valorizzazione immobiliare e complessità normativa: una questione irrisolta
di: Beatrice Maria Bellè
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.Negli ultimi venticinque anni in Italia si è assistito ad un crescente interesse per la valorizzazione di beni immobili pubblici e le possibili modalità di gestione e riutilizzo, soprattutto in ragione del fatto che [...]
-
I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale
di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017I fondi ESIF (European Structural and Investment Funds) rappresentano la voce più rilevante del bilancio dell’Unione Europea (il 43 per cento del totale). Secondo stime della Commissione Europea relative agli anni 2014-16, tali fondi finanzierebbero circa il 14 per cento del totale degli investimenti pubblici nell’area. In base alle informazioni [...]
-
Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno). Geografie e brand
di: Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti, Federica Signoretti, Moris Antonio Lorenzi
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Nell’immaginario collettivo il termine Franciacorta rappresenta un territorio, e un paesaggio, fortemente caratterizzato dalla coltura vitivinicola; territorio che trova nel “bollicine” prodotto in questa DOCG (metodo Franciacorta) il veicolo di promozione e diffusione di un brand di successo internazionale. [...]
-
Innovare e sviluppare conoscenza: l’agricoltura in Basilicata
di: Domenica Ricciardi, Manuela Pascarelli, Carmela De Vivo
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017L’attuale riflessione sui processi innovativi in agricoltura ha fatto registrare un’evoluzione rispetto al passato: un flusso top-down di conoscenza, un’idea di innovazione “pre-confezionata”, offerta dal mondo scientifico, ha subìto un ripensamento a seguito delle nuove e crescenti sfide che [...]
-
Un indicatore di benessere per le province italiane
di: Giorgio Calcagnini, Francesco Perugini
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Negli ultimi anni la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker ed istituzioni internazionali. L’interesse si è incentrato principalmente sulla ricerca di misure volte al superamento del PIL quale unico indicatore della crescita economica e dello sviluppo. Sono stati così costruiti diversi indici per [...]
-
Approcci analitici integrati ai territori vitivinicoli: il caso di Langhe, Roero e Monferrato
di: Elisa Gandino, Valentina Ferretti
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Nel contesto sociale, economico e culturale contemporaneo, dove la complessità dei fattori che concorrono al mutamento dell’ambiente comporta una difficoltà di valutazione, crescono l’esigenza e lo sviluppo di strumenti trasparenti e replicabili, come supporto alla [...]
-
Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane
di: Veronica Digiorgio
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In seguito allo sviluppo di Internet e all’introduzione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, il settore turistico è andato incontro ad un repentino cambiamento (Firoiu & Dodu, 2010). Si è modificato lo scenario competitivo (Hojeghan & Esfangareh, 2011): sono emersi nuovi attori virtuali all’interno [...]