Home / Fattori chiave (Page 34)
Fattori chiave
-
Benessere e salute come volano del territorio
di: Carla Collicelli
EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
Il 46° Rapporto del Censis sulla situazione del paese, presentato il 7 dicembre scorso, registra un appesantimento dei fattori di crisi apparsi sulla scena da alcuni anni a questa parte. E mentre le istituzioni si concentrano sui conti pubblici e sulla credibilità internazionale, i soggetti economici, sociali e territoriali mettono in atto sempre più complesse strategie di sopravvivenza: dalla valorizzazione del patrimonio di valori accumulato [...] -
Politiche energetiche e ambientali per lo sviluppo sostenibile del territorio
di: Carlo Manna
EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
Lo stretto legame tra energia, ambiente ed economia, impone degli obiettivi per la lotta al cambiamento climatico che siano allo stesso tempo integrati anche con le misure di risposta alla crisi finanziaria. Tali obiettivi devono puntare al massimo disaccoppiamento tra la crescita economica e l’impatto ambientale e tra la crescita economica e lo sfruttamento delle risorse [...] -
L’internazionalizzazione delle aziende in Spagna negli ultimi dieci anni
di: Paolo Gheda
EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
La «Legislation concerning foreign investment» del 27 giugno 1986 è da considerarsi il punto di partenza legislativo circa la regolamentazione della presenza di aziende straniere in Spagna . Va subito sottolineato come, già nella metà degli anni Sessanta, è apparso chiaro agli osservatori e tecnici di mercato che la Spagna necessitava di investimenti aziendali dall’estero per uscire dall’autarchia agricola [...] -
Come (ri)pensare la smart city
di: Alberta de Luca
EyesReg, Vol.2, N.6 – Novembre 2012.
Sotto la decisiva spinta dell’Unione europea (Ue), i discorsi istituzionali sulla città sembrano progressivamente indicare l’orizzonte della “smart city” come la traiettoria di sviluppo più efficace per la sostenibilità. Nonostante la “smart city” poggi sul doppio pilastro [...] -
Il servizio idrico integrato nel territorio italiano: benchmarking della qualità
di: Paolo Nardi
EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
Le recenti scelte del legislatore in tema di servizio idrico integrato possono contribuire a modificare significativamente, nel prossimo futuro, questo settore. Tra le novità più interessanti spicca l’attribuzione all’AEEG dei compiti di “regolazione e […] controllo dei servizi idrici” [...] -
I flussi globali di container: la recente evoluzione della geografia portuale mediterranea e italiana
di: Marcello Tadini
EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
Nell’ultimo decennio il rapido sviluppo delle economie del Sud-est asiatico (e della Cina in particolare) ha contribuito in maniera significativa all’andamento positivo dello scambio di merci mondiale e ha determinato la rilevanza dei flussi diretti e provenienti da quell’area geografica rafforzandone il ruolo di leadership nello scenario commerciale globale [...] -
La progettazione integrata e la valorizzazione del patrimonio etno-antropologico delle minoranze linguistiche in Calabria
di: Natalina Carrà
EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
Le politiche di sviluppo locale indirizzate ai contesti territoriali meridionali, storicamente sono state caratterizzate da una logica top down; il progresso sociale ed economico oltre che strutturale si reputava che potesse essere indotto esclusivamente da sollecitazioni esogene, [...] -
La variazione degli indici di segregazione etnica a Bologna nel periodo 1991-2009
di: Gaetano Alfredo Minerva
EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
Il fenomeno della segregazione etnica ha assunto, anche nelle città italiane, un notevole rilievo. Con sempre maggiore frequenza è possibile individuare, all’interno dei più grandi centri urbani, quartieri in cui la presenza degli immigrati è particolarmente concentrata (si pensi a zone come quella di Via Padova a Milano). Da un punto di vista teorico, è possibile individuare [...]