Home / Fattori chiave / Infrastrutture e trasporti (Page 3)
Infrastrutture e trasporti
-
Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution
di: Marino Cavallo
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Dobbiamo a Richard Sennet, nel suo recente volume sulle città, l’illuminante distinzione tra cité e ville. La prima è costruita e definita dagli edifici, dalle strade, dalle connessioni tra i diversi quartieri. La seconda è creata dai suoi abitanti, si alimenta delle [...]
-
Il budget di salute come nuovo strumento di welfare
di: Carmela De Vivo, Michela Ascani e Salvatore Cacciola.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Nelle società occidentali i sistemi di welfare stanno indirizzandosi verso servizi di cura e di inclusione sociale su base locale, maggiormente modellati sulla persona e i suoi bisogni. Tale cambiamento è collegato alla crisi delle risorse pubbliche e all’ esigenza di di una modernizzazione del welfare nell’ottica di una maggiore [...]
-
Le strategie di prezzo nel mercato del carburante in Italia
di: Mario Intini.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Le strategie di prezzo adottate dalle stazioni di servizio che erogano carburante rappresentano un argomento di interesse per le scienze regionali. Il prezzo del carburante ha, difatti, un impatto rilevante sui consumatori. In primo luogo, la spesa per la benzina rappresenta una quota cospicua del reddito dei [...]
-
Performance e governance nel ciclo dei rifiuti solidi urbani in Puglia
di: Elisa Calò, Nunzio Mastrorocco
EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018Il miglioramento della gestione dei rifiuti solidi urbani rimane un tema rilevante a livello nazionale, come attestato dall’attribuzione all’ARERA, con la Legge di Bilancio 2018, delle competenze su tale materia. A fronte del divario tra Nord e Mezzogiorno nei [...]
-
Determinanti della scelta modale nei percorsi casa-Università: differenze territoriali ed implicazioni di policy
di: Elena Maggi, Daniele Grechi, Daniele Crotti
EyesReg, Vol.8, N.6, novembre 2018Una sede universitaria rappresenta un polo attrattore di persone con caratteristiche differenti rispetto a imprese di grandi dimensioni o complessi sanitari. L’utenza che la popola ha orari di spostamento quotidiani e/o settimanali [...]
-
Aree interne, nuova agricoltura e sviluppo urbano sostenibile: una possibile sinergia?
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018La SNAI, Strategia nazionale, aree interne, è l’ultima in ordine di tempo delle politiche territoriali place based in cui la valorizzazione delle risorse/la risoluzione dei problemi locali punta sul ruolo [...]
-
Grandi eventi: alcune problematiche nella stima dei costi
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Si discute molto in questo periodo di una nuova candidatura italiana per le Olimpiadi del 2026 e dei suoi possibili benefici, un tema che è ovviamente di grande interesse per le scienze regionali. Al contrario, non si può dire che vi sia altrettanto interesse per l’altra parte del bilancio, una parte fondamentale, quella dei [...]
-
La bioedilizia nel modello dell’economia circolare. Il caso della provincia di Cuneo
di: Ludovica Lella
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Nella definizione di Haas e altri (2015) per realizzare il paradigma dell’economia circolare occorre osservare il principio di ridurre, riutilizzare e riciclare, con il fine di ridurre le emissioni inquinanti, realizzare forme più pulite di [...]