Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Capitale sociale e territoriale

  • Divari macroregionali nella diffusione del microcredito

    Divari macroregionali nella diffusione del microcredito

    di: Massimo Arnone
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    Il microcredito è uno strumento di contrasto all’esclusione finanziaria, ossia “una condizione di inabilità degli individui, famiglie o gruppi ad accedere a servizi finanziari di base in una forma appropriata, tale da consentire lo svolgimento di una normale vita sociale nella società di appartenenza” (Commissione Europea, 2008). Tale impedimento può essere [...]

     
  • Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]

     
  • Immobili pubblici e militari dismessi: un’opportunità per la rigenerazione urbana

    Immobili pubblici e militari dismessi: un’opportunità per la rigenerazione urbana

    di: Francesco Gastaldi, Federico Camerin
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Il tema del riuso del patrimonio pubblico (anche militare) fa ormai parte del dibattito politico-amministrativo italiano da molti anni, ma è prevalentemente tematizzato secondo questioni di natura contabile e come possibile mezzo per la riduzione del debito pubblico, spostando in secondo piano altri aspetti legati alla pianificazione, alla [...]

     
  • Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    di: Antonella Rita Ferrara
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Nell’ultimo decennio, la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker e istituzioni internazionali. Tradizionalmente, gli indicatori di produzione sono stati utilizzati anche come proxy della qualità della vita degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008 e alla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la misurazione della [...]

     
  • Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?

    Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?

    di: Mattia Casula
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’attuale vincolo per i piccoli comuni italiani di gestire obbligatoriamente in forma associata le proprie funzioni fondamentali ha trovato il suo primo riferimento normativo nel D.L. 78/2010 (1). Dopo questa prima previsione, il legislatore nazionale è poi intervenuto negli anni con diverse proroghe, sia con riferimento alle tempistiche e alle [...]

     
  • Governare l’area vasta dopo la Legge 56-2014: inedita sinergia tra pianificazione comunale e provinciale?

    Governare l’area vasta dopo la Legge 56-2014: inedita sinergia tra pianificazione comunale e provinciale?

    di: Marco Pompilio
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Sono trascorsi più di 18 mesi dall’approvazione della Legge 56-2014, più nota come Riforma Delrio, che ha cambiato il livello intermedio di governo in profondità. Nei nuovi organi di Province e Città metropolitane siedono oggi gli amministratori comunali, e questo modifica la natura, le modalità organizzative e di funzionamento [...]

     
  • Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]

     
  • Il nuovo piano energetico della Regione Lazio

    Il nuovo piano energetico della Regione Lazio

    di: Leonilde Tocchi
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Il mutamento degli scenari energetici e normativi in ambito europeo e nazionale impone una revisione delle strategie energetiche regionali. La Regione Lazio ha, pertanto, avviato il processo di costruzione del nuovo Piano Energetico Regionale (PER) attraverso la redazione del Documento Strategico per il Piano Energetico della Regione Lazio”, che si configura come un progetto preliminare e preparatorio al [...]