Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Anno: 2012

  • I flussi globali di container: la recente evoluzione della geografia portuale mediterranea e italiana

    I flussi globali di container: la recente evoluzione della geografia portuale mediterranea e italiana

    di: Marcello Tadini
    EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
    Nell’ultimo decennio il rapido sviluppo delle economie del Sud-est asiatico (e della Cina in particolare) ha contribuito in maniera significativa all’andamento positivo dello scambio di merci mondiale e ha determinato la rilevanza dei flussi diretti e provenienti da quell’area geografica rafforzandone il ruolo di leadership nello scenario commerciale globale [...]

     
  • La progettazione integrata e la valorizzazione del patrimonio etno-antropologico delle minoranze linguistiche in Calabria

    La progettazione integrata e la valorizzazione del patrimonio etno-antropologico delle minoranze linguistiche in Calabria

    di: Natalina Carrà
    EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
    Le politiche di sviluppo locale indirizzate ai contesti territoriali meridionali, storicamente sono state caratterizzate da una logica top down; il progresso sociale ed economico oltre che strutturale si reputava che potesse essere indotto esclusivamente da sollecitazioni esogene, [...]

     
  • La variazione degli indici di segregazione etnica a Bologna nel periodo 1991-2009

    La variazione degli indici di segregazione etnica a Bologna nel periodo 1991-2009

    di: Gaetano Alfredo Minerva
    EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
    Il fenomeno della segregazione etnica ha assunto, anche nelle città italiane, un notevole rilievo. Con sempre maggiore frequenza è possibile individuare, all’interno dei più grandi centri urbani, quartieri in cui la presenza degli immigrati è particolarmente concentrata (si pensi a zone come quella di Via Padova a Milano). Da un punto di vista teorico, è possibile individuare [...]

     
  • Circuiti urbani di produzione e fruizione artistica

    di: Carlo Salone
    EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
    Il filone di cui questo breve saggio dà conto riguarda le politiche per l’arte contemporanea sviluppate a Torino in anni recenti, di cui s’intende valutare il grado di territorializzazione e la capacità d’innescare meccanismi di sviluppo e d’integrazione alla scala urbana[1]. Le politiche per l’arte contemporanea fanno parte di un insieme più vasto di politiche che assumono la cultura, da un lato, [...]

     
  • Sviluppo locale e responsabilità sociale nella Chiesa Cattolica: un caso di studio

    Sviluppo locale e responsabilità sociale nella Chiesa Cattolica: un caso di studio

    di: Paolo Gheda e Elisa Pintus
    EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
    La prima decade del terzo millennio si è aperta con un dibattito di ampio respiro sulla sostenibilità delle scelte economiche, politiche e sociali e sul loro impatto sulla società nel suo complesso. Una delle chiavi di lettura per superare l’attuale impasse secondo molti studiosi e operatori è data dalla volontà di riflettere su paradigmi e modelli d’azione [...]

     
  • Una proposta metodologica per la costruzione di un indice di performance turistica coerente con le indicazioni della Carta del Turismo Sostenibile delle Aree Protette

    Una proposta metodologica per la costruzione di un indice di performance turistica coerente con le indicazioni della Carta del Turismo Sostenibile delle Aree Protette

    di: Elisabetta Cimnaghi
    EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
    Dall’inizio degli anni Settanta, la domanda turistica ha registrato a livello mondiale una crescita molto marcata, in termini di numero di spostamenti e di diffusione territoriale.
    Ad oggi, affrontare il tema dello sviluppo turistico solamente da un punto di vista economico appare ormai obsoleto, in quanto le risorse naturali e culturali che ne permettono la crescita non sono più interpretate come infinite, ma al contrario richiedono politiche di tutela [...]

     
  • Il ruolo degli spazi rurali per lo sviluppo sostenibile delle città

    Il ruolo degli spazi rurali per lo sviluppo sostenibile delle città

    di: Massimo Rovai
    EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
    Recentemente si sta diffondendo l’opinione (da noi condivisa), che in alcune realtà urbane, le politiche e gli strumenti di pianificazione siano insufficienti per gestire gli attuali processi di sviluppo socio-economico. In questo momento, le principali critiche all’intervento pubblico in materia di uso del territorio [...]

     
  • EyesReg: un anno in rete

    EyesReg: un anno in rete

    di: Marco Alderighi, Valerio Cutini, Ugo Fratesi, Dario Musolino e Francesca Rota
    EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
    Ad un anno dalla messa in rete del primo numero di EyesReg è tempo di bilanci. Molti sono gli aspetti considerati all’avvio di questa iniziativa che hanno determinato gli obiettivi e le motivazioni passate e presenti. Tre i principali. Primo, l’esigenza di estendere il dibattito delle scienze regionali anche al di fuori dei confini dell’Associazione [...]