Home / Regioni Città Territori / Sviluppo rurale (Page 7)
Sviluppo rurale
-
Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno). Geografie e brand
di: Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti, Federica Signoretti, Moris Antonio Lorenzi
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Nell’immaginario collettivo il termine Franciacorta rappresenta un territorio, e un paesaggio, fortemente caratterizzato dalla coltura vitivinicola; territorio che trova nel “bollicine” prodotto in questa DOCG (metodo Franciacorta) il veicolo di promozione e diffusione di un brand di successo internazionale. [...]
-
Innovare e sviluppare conoscenza: l’agricoltura in Basilicata
di: Domenica Ricciardi, Manuela Pascarelli, Carmela De Vivo
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017L’attuale riflessione sui processi innovativi in agricoltura ha fatto registrare un’evoluzione rispetto al passato: un flusso top-down di conoscenza, un’idea di innovazione “pre-confezionata”, offerta dal mondo scientifico, ha subìto un ripensamento a seguito delle nuove e crescenti sfide che [...]
-
Approcci analitici integrati ai territori vitivinicoli: il caso di Langhe, Roero e Monferrato
di: Elisa Gandino, Valentina Ferretti
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Nel contesto sociale, economico e culturale contemporaneo, dove la complessità dei fattori che concorrono al mutamento dell’ambiente comporta una difficoltà di valutazione, crescono l’esigenza e lo sviluppo di strumenti trasparenti e replicabili, come supporto alla [...]
-
Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane
di: Veronica Digiorgio
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In seguito allo sviluppo di Internet e all’introduzione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, il settore turistico è andato incontro ad un repentino cambiamento (Firoiu & Dodu, 2010). Si è modificato lo scenario competitivo (Hojeghan & Esfangareh, 2011): sono emersi nuovi attori virtuali all’interno [...]
-
Come affrontare l’incertezza? Ovvero la gestione del rischio di disastro
di: Matías Barberis Rami
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017Il verificarsi di catastrofi non è un fenomeno nuovo. Tuttavia, l’aumento della copertura dei media e l’inserimento nell’agenda politica globale hanno generato il dibattito sulle cause e le conseguenze che ne derivano per la vita delle persone. Il modo in cui ogni società deve affrontare un disastro – dalla prevenzione dei rischi alla mitigazione dei disastri, la ricostruzione e la [...]
-
La città sostenibile? Va pianificata ripensando il cibo come sistema urbano
di: Rositsa T. Ilieva
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016È ormai largamente condiviso che senza un pensiero sistemico, capace di far dialogare discipline, istituzioni e politiche settoriali, il progetto della città sostenibile sia inattuabile. Con la sua innata complessità, il cibo, inteso come sistema urbano composto da numerosi sottosistemi territoriali quali, ad esempio, l’agricoltura, [...]
-
Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale
di: Lionella Scazzosi
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016La ricerca internazionale “Urban Agriculture Europe”, finanziata dall’Unione europea (2012-2016) costituisce la prima grande ricerca interdisciplinare sul tema dell’agricoltura urbana in Europa. Prende in esame sia le esperienze di orti urbani, sia le molte, diffuse forme innovative di [...]
-
Il metabolismo agro-alimentare come contributo alla progettazione di sistemi rur-urbani resilienti
di: Gianni Scudo
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Il metabolismo urbano, formalmente, identifica “tutti i materiali ed i beni di consumo necessari per sostenere gli abitanti della città a casa, al lavoro e al divertimento” (Wolman, 1965). L’approccio metabolico dà una misura dell’intensità d’uso delle risorse nei sistemi urbani e del [...]