Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Sviluppo e dinamiche urbane

  • Le aree fabbricabili tra urbanistica e fiscalità

    Le aree fabbricabili tra urbanistica e fiscalità

    di: Simone Rusci
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    Negli ultimi venti anni l’introduzione di alcune imposte locali, in particolare l’ICI e l’IMU, ha reso manifesto, più che nel passato, il legame tra misure fiscali e azioni urbanistiche. Un legame non nuovo se si pensa che quella fiscale fu da subito individuata come via alternativa all’indomani dei fallimenti di riforma urbanistica degli anni ’60 e alle note sentenze costituzionali sull’esproprio preventivo delle aree urbanizzabili. Allora l’imposizione fiscale appariva unicamente come [...]

     
  • Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo

    Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo

    di: Ferdinando Semboloni
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Approvato il 27 marzo 2015, pur tra le ovvie polemiche (non per nulla siamo in Toscana), il Piano paesaggistico toscano promosso e sostenuto con tenacia dall’assessore regionale all’Urbanistica Anna Marson. Si tratta di una integrazione al Pit (il Piano di indirizzo territoriale del 2005, di impostazione “sviluppista”) che così acquista, con qualche stridore, valenza [...]

     
  • L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    di: Jérôme Massiani
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    “Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...]

     
  • Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano

    Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano

    di: Francesco Andreoli, Alessandra Michelangeli
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Nella programmazione delle politiche pubbliche in ambito urbano, è fondamentale stabilire i settori in cui l’intervento è prioritario (i trasporti piuttosto che il verde pubblico o il miglioramento della qualità dell’aria) e poterne prevedere l’impatto in termini di efficacia. In questo articolo proponiamo un criterio che [...]

     
  • Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni

    Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni

    di: Gerardo Marletto, Luca Trepiedi
    EyesReg, Vol.5, N.3 – Maggio 2015.

    Le migliori teorie e pratiche internazionali di pianificazione evidenziano la necessità di impostare le politiche per la mobilità sulla base delle caratteristiche e delle vocazioni del territorio (Martens e Griethuysen, 1999; Duany et al., 2009; Caltrans, 2010). Questa indicazione [...]

     
  • Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l’emergenza

    Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l’emergenza

    di: Giuseppe Mazzeo
    EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.

    I fenomeni urbanizzativi presentano una particolare diffusione in Europa, coinvolgono l’80% circa della popolazione e concentrano al loro interno una quota dei trasferimenti economici nazionali (Spadaro, 2015), nell’ordine del 12% del PIL in EU e del 16% in Italia. Mentre gli investimenti locali sono [...]

     
  • Scenari per il governo del territorio e la sostenibilità insediativa

    Scenari per il governo del territorio e la sostenibilità insediativa

    di: Isidoro Fasolino
    EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.

    Il fallimento dei protocolli economico-finanziari internazionali dello sviluppo impone di ripensare il modello insediativo e programmare il ritorno a politiche di governo fondate sulla valorizzazione dei capitali territoriali, locali e urbani. Ciò non potrà più avvenire in termini di ulteriore crescita, accumulo e consumo, ma progettando [...]

     
  • Oltre Expo: con quali prospettive?

    Oltre Expo: con quali prospettive?

    di: Corinna Morandi
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Siamo ormai alle soglie dell’apertura di Expo 2015 e la realizzazione delle opere interne al sito sembra a buon punto (a fine marzo si valuta tra il 70% e il 90% la quota delle opere previste, secondo le diverse fonti) e comunque in grado di consentire l’avvio dell’evento senza clamorose mancanze. Più critico è invece il bilancio sul completamento dei collegamenti per l’accessibilità all’area, anche se l’insieme delle opere di [...]