Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Crescita regionale e disparità

  • Il manager di rete per la governance condivisa delle reti d’impresa

    Il manager di rete per la governance condivisa delle reti d’impresa

    di: Roberta Tresca
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    Le imprese operano all’interno di una cornice ambientale fortemente instabile a causa dell’azione esercitata da un intenso campo di forze che ne modificano continuamente confini e caratteristiche. L’apertura dei mercati, la pressione esercitata dai Paesi emergenti (BRUICs), l’inarrestabile innovazione tecnologica che erode repentinamente i vantaggi competitivi appena conquistati, costringono le [...]

     
  • L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    di: Jérôme Massiani
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    “Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...]

     
  • Stima dei risultati economici a livello locale basati sull’integrazione di microdati: nuovi sviluppi

    Stima dei risultati economici a livello locale basati sull’integrazione di microdati: nuovi sviluppi

    di: Filippo Oropallo, Letizia Bani, Danilo Birardi
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Nel corso degli ultimi anni si è intensificato l’impiego di archivi amministrativi a supporto dei processi di produzione delle statistiche sulle imprese (Yung 2008). L’avvio del Censimento continuo e l’integrazione con numerose fonti di dati amministrativi sulle imprese e sull’occupazione consente di ricavare un quadro esaustivo degli aggregati economici. [...]

     
  • Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali

    Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali

    di: Francesca Spitilli, Annalisa Turchini
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Il passaggio da un sistema di erogazione dei servizi centralizzato (welfare state) all’integrazione tra soggetto pubblico e privato sociale (welfare mix), è all’origine della crisi del modello d’intervento pubblico di tipo universalista, cui si aggiunge la necessità di ridurre la spesa sociale in ragione del contenimento del debito pubblico (Habermas, 1999). [...]

     
  • L’agriturismo per lo sviluppo rurale multi-funzionale: un’analisi  a livello regionale

    L’agriturismo per lo sviluppo rurale multi-funzionale: un’analisi a livello regionale

    di: Velia Bartoli
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo rurale, tese al miglioramento della competitività delle imprese agricole, un ruolo fondamentale è stato attribuito dall’Unione Europea e dalla legislazione nazionale alle attività complementari, connesse alla tradizionale produzione e offerta di prodotti agricoli, tra le quali si può annoverare [...]

     
  • Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni

    Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni

    di: Gerardo Marletto, Luca Trepiedi
    EyesReg, Vol.5, N.3 – Maggio 2015.

    Le migliori teorie e pratiche internazionali di pianificazione evidenziano la necessità di impostare le politiche per la mobilità sulla base delle caratteristiche e delle vocazioni del territorio (Martens e Griethuysen, 1999; Duany et al., 2009; Caltrans, 2010). Questa indicazione [...]

     
  • VAS e fondi strutturali: un approccio metodologico

    VAS e fondi strutturali: un approccio metodologico

    di: Luigi Moro, Cheti Pira, Sandro Sanna, Fabio Schirru
    EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.

    La Valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta dalla Direttiva Comunitaria 42/2001/CE con lo scopo di integrare i principi di salvaguardia e tutela dell’ambiente durante le fasi di pianificazione e programmazione. Nell’ambito della Programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE), nel Regolamento (UE) n. 1303/2013 del [...]

     
  • Il Progetto Quadro: un modello vincente di governance a livello regionale?

    Il Progetto Quadro: un modello vincente di governance a livello regionale?

    di: Monica Cariola
    EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.

    Da quando il concetto di governance ha trovato possibilità di realizzazione in vari strumenti di programmazione negoziata economica anche a livello locale, le Regioni italiane hanno cominciato a sperimentare nuovi modelli di governance da utilizzare nella programmazione delle [...]