Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Divari

  • Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l’Italia e il Mezzogiorno

    Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l’Italia e il Mezzogiorno

    di: Rocco Vincenzo Santandrea
    EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
    La crisi della produttività italiana viene da lontano, da almeno un ventennio: il periodo di profonda recessione degli ultimi cinque-sei anni ha solo confermato e aggravato questa tendenza di lungo periodo (1). In un recente rapporto l’OCSE (2013) sottolinea come l’Italia evidenzi un ampliamento del gap in termini di produttività per ora lavorata nei confronti della [...]

     
  • Funzioni e spese delle Province italiane alla luce delle recenti istanze riformiste

    Funzioni e spese delle Province italiane alla luce delle recenti istanze riformiste

    di: Roberta di Stefano
    EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
    Il numero delle province dall’unità d’Italia è quasi raddoppiato, da 59 enti presenti nel 1861 si è passati a 110 amministrazioni [1], determinando un aumento sia delle entrate sia delle spese dovuto alle crescenti funzioni attribuite. L’analisi dei documenti contabili evidenzia che le spese sostenute sono state finanziate essenzialmente con trasferimenti e con entrate proprie costituendo una solida copertura al [...]

     
  • Stabilità finanziaria e ripresa economica: una compatibilità difficile, ma non impossibile

    Stabilità finanziaria e ripresa economica: una compatibilità difficile, ma non impossibile

    di: Aurelio Bruzzo
    EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
    Dall’analisi della più recente letteratura economica sul binomio “austerità-sviluppo (o ristagno)” emerge che tutte le combinazioni ottenibili da questi termini [1] sono ritenute possibili. Infatti, anche limitandoci a considerare studiosi europei, s’individuano alcuni contributi nei quali – ispirandosi al famoso studio di Reihart e Rogoff (2010) – si sostiene che le politiche macroeconomiche di tipo espansivo sono [...]

     
  • La formazione dell’immagine turistica della Basilicata e il ruolo del cinema

    La formazione dell’immagine turistica della Basilicata e il ruolo del cinema

    di: Angelo Bencivenga, Livio Chiarullo, Delio Colangelo, Annalisa Percoco
    EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
    La riflessione teorica sulla costruzione della destination image (Gunn, 1988; Gartner, 1993) individua tre categorie di agenti di formazione dell’immagine, caratterizzate da una differente efficacia e capacità di diffusione: induced, organic, autonomous. Le informazioni indotte sono quelle palesemente di natura pubblicitaria e promozionale, quelle organiche sono inquadrate come informazioni ricevute attraverso il [...]

     
  • Quale futuro per il Made in Italy? Un’analisi comparata sul settore abbigliamento

    Quale futuro per il Made in Italy? Un’analisi comparata sul settore abbigliamento

    di: Donatella Baiardi, Carluccio Bianchi, Eleonora Lorenzini
    EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
    Il progressivo abbandono delle produzioni low-tech tradizionali (abbigliamento, agro-alimentare, calzature, mobile) in atto nelle economie avanzate europee, e in Italia in particolare, può costituire una grave perdita per il sistema economico, per gli effetti sia [...]

     
  • Stagnazione, investimenti, innovazione e territorio

    Stagnazione, investimenti, innovazione e territorio

    di: Riccardo Cappellin
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    L’attuale situazione di stagnazione profonda dell’economia italiana dura ormai da almeno 5 anni e anche più ed è probabile che continuerà se non si avrà la capacità tecnica e il coraggio politico di cambiare strada e di cambiare le teorie, l’approccio strategico e gli strumenti di intervento. E’ importante che le Scienze Regionali sottolineino la rilevanza della dimensione territoriale nell’ analisi della recessione attuale e nella proposta di linee di intervento nazionali e europee per il rilancio degli investimenti e dell’occupazione. Infatti, gran parte dell’economia, della popolazione ed anche [...]

     
  • Ricostruire la filiera dello sviluppo: lo scollamento tra istituzioni e territorio nel Mezzogiorno

    Ricostruire la filiera dello sviluppo: lo scollamento tra istituzioni e territorio nel Mezzogiorno

    di: Luca Bianchi
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    E’ possibile definire una diagnosi minima, condivisa dalla comunità degli studiosi delle politiche di sviluppo regionale, ma anche dagli operatori pubblici chiamati a progettarle e implementarle, sulle cause di fondo di un modello di sviluppo che ha reso l’Italia, già prima della crisi, un caso unico tra le grandi economie europee per bassa intensità e qualità della crescita? Per molti anni, i tentativi in questa direzione sono stati [...]

     
  • Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità

    Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità

    di: Silvia Ciampi
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    I fondi strutturali, pur rappresentando una quota ridotta del finanziamento pubblico alle politiche di sviluppo nel nostro paese [1], costituiscono un volano per sperimentare modelli, assetti di gestione, di governance e di valutazione delle politiche pubbliche.

    Il Sistema Nazionale di Valutazione della Politica Regionale (SNV) è descritto per la prima volta nel documento quadro (allora QCS – Quadro Comunitario di Sostegno) per la programmazione 2000-2006 dei fondi strutturali come [...]