Home / Divari (Page 15)
Divari
-
Innovare e sviluppare conoscenza: l’agricoltura in Basilicata
di: Domenica Ricciardi, Manuela Pascarelli, Carmela De Vivo
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017L’attuale riflessione sui processi innovativi in agricoltura ha fatto registrare un’evoluzione rispetto al passato: un flusso top-down di conoscenza, un’idea di innovazione “pre-confezionata”, offerta dal mondo scientifico, ha subìto un ripensamento a seguito delle nuove e crescenti sfide che [...]
-
La disuguaglianza in Italia: un’analisi multidimensionale per circoscrizioni
di: Tommaso Bechini
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Quando si parla di disuguaglianza di benessere è estremamente facile commettere un’importante leggerezza: tenere conto solo delle variabili monetarie, quali il reddito o la ricchezza. Tali variabili sono senz’altro estremamente importanti, tuttavia non catturano appieno tutti [...]
-
Un indicatore di benessere per le province italiane
di: Giorgio Calcagnini, Francesco Perugini
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Negli ultimi anni la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker ed istituzioni internazionali. L’interesse si è incentrato principalmente sulla ricerca di misure volte al superamento del PIL quale unico indicatore della crescita economica e dello sviluppo. Sono stati così costruiti diversi indici per [...]
-
Le nuove imprese ad alta tecnologia in Italia
di: Donato Iacobucci
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017L’Italia è agli ultimi posti fra i paesi avanzati negli indicatori di vivacità imprenditoriale (Muffatto et al, 2015) (1). Anche per tale ragione, nell’ultimo decennio si sono moltiplicate le iniziative volte a favorire la nascita di nuove imprese. Gli studiosi del fenomeno hanno da tempo dimostrato che favorire la nascita di nuove imprese ‘tout court’, cioè senza prestare attenzione alle loro caratteristiche, è inefficace [...]
-
Aspettando l’Agenda Urbana Nazionale
di: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In Italia si sta assistendo al paradosso che alle città viene riconosciuto un ruolo strategico nell’ambito delle politiche di sviluppo regionale, in assenza però di un’agenda urbana nazionale che definisca in maniera organica obiettivi, strumenti di attuazione e risorse a disposizione. In mancanza di un documento di indirizzo unitario, il presente lavoro rappresenta un tentativo di “mappare” e perimetrare l’agenda urbana italiana a [...]
-
Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane
di: Veronica Digiorgio
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In seguito allo sviluppo di Internet e all’introduzione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, il settore turistico è andato incontro ad un repentino cambiamento (Firoiu & Dodu, 2010). Si è modificato lo scenario competitivo (Hojeghan & Esfangareh, 2011): sono emersi nuovi attori virtuali all’interno [...]
-
L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica
di: Nunzio Mastrorocco, Elisa Calò
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016La Politica di coesione, operante attraverso i fondi a finalità strutturale è funzionale alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo dei territori europei e al recupero del ritardo delle regioni meno favorite, con un’attenzione particolare alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che [...]
-
Povertà ed esclusione: il welfare della Caritas in tre città
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016Nell’anno di Expo 2015, Caritas Italiana, pur dedicando un’attenzione specifica al tema della povertà alimentare, ritorna sul tema della povertà economica e dell’esclusione sociale con uno sguardo attento e allargato all’aspetto plurale del fenomeno. In base ai dati provenienti dai centri di ascolto Caritas, nel corso [...]