Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Mezzogiorno

  • Divari macroregionali nella diffusione del microcredito

    Divari macroregionali nella diffusione del microcredito

    di: Massimo Arnone
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    Il microcredito è uno strumento di contrasto all’esclusione finanziaria, ossia “una condizione di inabilità degli individui, famiglie o gruppi ad accedere a servizi finanziari di base in una forma appropriata, tale da consentire lo svolgimento di una normale vita sociale nella società di appartenenza” (Commissione Europea, 2008). Tale impedimento può essere [...]

     
  • Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    di: Gianfranco Viesti
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’Italia ha ancora una politica di sviluppo per le sue regioni più arretrate (Mezzogiorno), così come previsto dall’articolo 117 della Costituzione? La domanda è opportuna, perché si tratta di una politica necessaria; molto importante per il rilancio del paese. Necessaria perché le condizioni dei contesti economici e sociali al Sud [...]

     
  • Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]

     
  • La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti

    La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti

    di: Augusto Cerqua
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Lo sviluppo delle aree arretrate è tra le più urgenti preoccupazioni dei policy-maker non solo nei paesi emergenti, ma anche nelle nazioni più sviluppate. Di fatto, la maggior parte dei governi nazionali e sovranazionali hanno cercato di ridurre le disparità regionali ricorrendo alle politiche place-based. Per esempio, una parte dei Fondi Strutturali e di Coesione dell’Unione Europea, per i quali sono stati [...]

     
  • L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?

    L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?

    di: Roberta Saladino
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Il fenomeno dell’imprenditoria straniera oggi in Calabria è tutt’altro che trascurabile (1) e appare alquanto dinamico e vivace. E presenta specificità, specializzazioni, vocazioni, che richiedono attenzione da parte dei policy-maker, e interventi adeguati di supporto, affinché possa diventare [...]

     
  • Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania

    Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania

    di: Antonio Bertini
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Quando si parla di migranti si pensa sempre alle grandi città, alle aree metropolitane come tappe finali del percorso migratorio. Gran parte di loro, infatti, trova occasioni di lavoro e di impiego molto più frequentemente nelle grandi aree urbane, dove le attività lavorative sono molte e diversificate. In Campania, invece, molti migranti trovano conveniente [...]

     
  • Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT

    Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT

    di: Carlo D’Ippoliti, Fabrizio Botti
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    La ricerca nell’ambito delle scienze sociali si è occupata in maniera crescente negli ultimi 20 anni dei fenomeni di discriminazione fondati sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere, coerentemente con un’accresciuta disponibilità di dati statistici sulle popolazioni LGBT (1). In particolare, la letteratura economica si è focalizzata sulle discriminazioni nel mercato del lavoro, articolandosi in [...]

     
  • Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali

    Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali

    di: Francesca Spitilli, Annalisa Turchini
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Il passaggio da un sistema di erogazione dei servizi centralizzato (welfare state) all’integrazione tra soggetto pubblico e privato sociale (welfare mix), è all’origine della crisi del modello d’intervento pubblico di tipo universalista, cui si aggiunge la necessità di ridurre la spesa sociale in ragione del contenimento del debito pubblico (Habermas, 1999). [...]