Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Diseguaglianze spaziali e territoriali

  • La disabilità in Italia tra Nord e Sud: alcune osservazioni

    La disabilità in Italia tra Nord e Sud: alcune osservazioni

    di: Massimo Castellano
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    L’Unione Europea (UE) ha iniziato a occuparsi di disabilità a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, anche se in un primo momento l’azione comunitaria si presentava come marginale e aveva luogo principalmente mediante strumenti non vincolanti o finalizzati allo scambio di informazioni tra [...]

     
  • L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    di: Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    In Italia gli investimenti lordi hanno avuto un andamento in costante aumento dal 1995 al 2007, e tendenzialmente decrescente dal 2008 in poi (Figura 1). In particolare negli ultimi 8 anni gli investimenti si sono ridotti di 81 miliardi di euro, dei quali circa 70 riconducibili agli investimenti privati e 11 a quelli pubblici, quest’ultimi diminuiti [...]

     
  • Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?

    Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?

    di: Silvia Cerisola
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    La creatività è attualmente al centro di un vivace dibattito scientifico che coinvolge studiosi provenienti da discipline diverse (1). L’interesse per l’argomento è fondamentalmente dovuto al potenziale impatto positivo che si ritiene la creatività possa avere sullo sviluppo [...]

     
  • Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    di: Fabiano Compagnucci, Sauro Longhi, Gian Marco Revel
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Fra le numerose accezioni assunte dal termine Smart City, quella adottata in questo lavoro la descrive come la risultante di azioni coordinate per il rafforzamento e il collegamento di capitale umano, sociale, ambientale e ICT, volte a generare uno sviluppo economico incrementale e più sostenibile, e una migliore qualità [...]

     
  • Indicatori sintetici d’integrazione degli immigrati: un’applicazione ai comuni marchigiani

    Indicatori sintetici d’integrazione degli immigrati: un’applicazione ai comuni marchigiani

    di: Sergio Pollutri
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Il presente lavoro misura e analizza il “potenziale” d’inclusione dei territori comunali delle Marche (1). L’analisi a livello comunale consente di focalizzare numerosi aspetti delle condizioni di vita delle popolazioni straniere [...]

     
  • Contesto socio-ambientale e rischiosità bancaria: un’analisi a scala regionale

    Contesto socio-ambientale e rischiosità bancaria: un’analisi a scala regionale

    di: Massimo Arnone, Massimo Mucciardi, Ferdinando Ofria
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Il maggiore grado di rischio affrontato dalle aziende di credito del Mezzogiorno, rispetto a quelle del resto del Paese, è un tema che da anni interessa la letteratura economica. Alcuni studi (Morelli e Pittaluga, 1998; Barra et al, 2014) soffermano la loro attenzione sulla maggiore durata delle [...]

     
  • I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale

    I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale

    di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
    EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017

    I fondi ESIF (European Structural and Investment Funds) rappresentano la voce più rilevante del bilancio dell’Unione Europea (il 43 per cento del totale). Secondo stime della Commissione Europea relative agli anni 2014-16, tali fondi finanzierebbero circa il 14 per cento del totale degli investimenti pubblici nell’area. In base alle informazioni [...]

     
  • Innovare e sviluppare conoscenza: l’agricoltura in Basilicata

    Innovare e sviluppare conoscenza: l’agricoltura in Basilicata

    di: Domenica Ricciardi, Manuela Pascarelli, Carmela De Vivo
    EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017

    L’attuale riflessione sui processi innovativi in agricoltura ha fatto registrare un’evoluzione rispetto al passato: un flusso top-down di conoscenza, un’idea di innovazione “pre-confezionata”, offerta dal mondo scientifico, ha subìto un ripensamento a seguito delle nuove e crescenti sfide che [...]