Home / Senza categoria (Page 21)
Senza categoria
-
Misure del benessere e convergenza nelle regioni
di: Antonella Rita Ferrara
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016Nell’ultimo decennio, la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker e istituzioni internazionali. Tradizionalmente, gli indicatori di produzione sono stati utilizzati anche come proxy della qualità della vita degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008 e alla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la misurazione della [...]
-
Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?
di: Mattia Casula
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016L’attuale vincolo per i piccoli comuni italiani di gestire obbligatoriamente in forma associata le proprie funzioni fondamentali ha trovato il suo primo riferimento normativo nel D.L. 78/2010 (1). Dopo questa prima previsione, il legislatore nazionale è poi intervenuto negli anni con diverse proroghe, sia con riferimento alle tempistiche e alle [...]
-
Il nuovo piano energetico della Regione Lazio
di: Leonilde Tocchi
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Il mutamento degli scenari energetici e normativi in ambito europeo e nazionale impone una revisione delle strategie energetiche regionali. La Regione Lazio ha, pertanto, avviato il processo di costruzione del nuovo Piano Energetico Regionale (PER) attraverso la redazione del Documento Strategico per il Piano Energetico della Regione Lazio”, che si configura come un progetto preliminare e preparatorio al [...]
-
Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania
di: Antonio Bertini
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Quando si parla di migranti si pensa sempre alle grandi città, alle aree metropolitane come tappe finali del percorso migratorio. Gran parte di loro, infatti, trova occasioni di lavoro e di impiego molto più frequentemente nelle grandi aree urbane, dove le attività lavorative sono molte e diversificate. In Campania, invece, molti migranti trovano conveniente [...]
-
Driving intensity e incidentalità stradale in ambito urbano
di: Fabio Carlucci, Marialuisa Restaino, Andrea Cirà
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2013 si sono verificati 181.000 incidenti stradali che hanno provocato 260.000 feriti e 3.400 decessi. Le aree urbane, con il 77% degli eventi, costituiscono la porzione del territorio nazionale maggiormente interessata dall’incidentalità automobilistica (ISTAT, 2014). Gli stessi dati mettono inoltre in evidenza che [...]
-
Rinnovabili ed efficientamento energetico: le ricadute territoriali in Liguria
di: Barbara Cavalletti, Natalino Dazzi, Gianfranco Tripodo
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale (PEAR) 2014-2020 della Regione Liguria (1) prevedono al 2020 un consumo di energia da fonti rinnovabili pari al 14,1% dei consumi finali lordi. Allo scopo di quantificare le ricadute economiche implicate dalla realizzazione degli obiettivi del Piano, è stata fatta anzitutto una stima del valore degli investimenti necessari a realizzare l’incremento di potenza [...]
-
L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
“Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...] -
Stima dei risultati economici a livello locale basati sull’integrazione di microdati: nuovi sviluppi
di: Filippo Oropallo, Letizia Bani, Danilo Birardi
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Nel corso degli ultimi anni si è intensificato l’impiego di archivi amministrativi a supporto dei processi di produzione delle statistiche sulle imprese (Yung 2008). L’avvio del Censimento continuo e l’integrazione con numerose fonti di dati amministrativi sulle imprese e sull’occupazione consente di ricavare un quadro esaustivo degli aggregati economici. [...]