Home / Senza categoria (Page 19)
Senza categoria
-
Strumenti per l’autonomia finanziaria delle Città metropolitane
di: Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo, Mauro Massaro
EyesReg, Vol.6, N.6, Settembre 2016Nelle odierne politiche nazionali in materia di governo locale l’attenzione verso le aree metropolitane assume una rilevanza crescente. Soprattutto in tempi di vincoli stringenti sulle finanze centrali e locali le modifiche degli assetti organizzativi e fiscali dei grandi agglomerati urbani vengono viste come [...]
-
Il metabolismo agro-alimentare come contributo alla progettazione di sistemi rur-urbani resilienti
di: Gianni Scudo
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Il metabolismo urbano, formalmente, identifica “tutti i materiali ed i beni di consumo necessari per sostenere gli abitanti della città a casa, al lavoro e al divertimento” (Wolman, 1965). L’approccio metabolico dà una misura dell’intensità d’uso delle risorse nei sistemi urbani e del [...]
-
Agricoltori locali come attori di una governance del paesaggio periurbano
di: Martin Broz
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016‘Parco Sud’ è un’etichetta che da più di quarant’anni designa il vasto e composito milieu agricolo che abbraccia a meridione il capoluogo lombardo. Scopo di questa nota è tracciare alcune possibili riflessioni a proposito del recente processo di empowerment di una parte (minoritaria, ma determinante) degli agricoltori milanesi [...]
-
Il futuro delle Scienze Regionali tra crisi e opportunità
di: Roberta Capello
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Alla 36° Conferenza Italiana di Scienze Regionali svoltasi ad Arcavacata di Rende nel settembre del 2015, Francesca Rota e Dario Musolino hanno organizzato una tavola rotonda sulla condizione degli insegnamenti di scienze regionali oggi in Italia. La rivista di Scienze Regionali, nel [...]
-
Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori
di: Giuliano Laccetti, Carmela Cappelli, Davide De Caro, Fabio Murena
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016In ogni paese moderno che si rispetti, si sa che la formazione e i saperi sono determinanti per il consolidamento della sfera pubblica democratica, per la crescita reale e per l’incremento dell’occupazione. L’art. 9 della Costituzione italiana stabilisce: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e [...]
-
Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna
di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]
-
Effetti spaziali nella performance delle imprese
di: Stefano De Santis, Stefania Cardinaleschi, Marina Schenkel, Francesco G. Truglia
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016.
L’indebolimento dell’identità locale e delle relazioni distrettuali è una delle conseguenze negative dell’aumento della concorrenza a livello globale. Secondo alcuni recenti studi (De Maria e Grandinetti, 2014; Di Giacinto et al, 2014; Becattini, 2015; Storai, 2016;), la delocalizzazione e l’internazionalizzazione costituirebbero una [...]
-
Più risorse per i comuni, ma senza federalismo
di: Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Sembra finalmente conclusa l’epoca del Patto di Stabilità Interno, poiché gli enti per il 2016 concorreranno ai saldi di finanza pubblica attraverso il pareggio di bilancio. In particolare, ogni ente dovrà conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra entrate finali e spese finali. Tra le implicazioni più significative [...]