Home / Policy & Planning / Politiche comunitarie, nazionali e regionali (Page 3)
Politiche comunitarie, nazionali e regionali
-
La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia
di: Alberto Bramanti e Matteo Villettaz
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Gli economisti che studiano l’impatto della tecnologia sul mercato del lavoro hanno inizialmente introdotto l’ipotesi di un cambiamento tecnico che polarizza le competenze. A partire dagli anni 2000 in tutti i [...] -
Aree deboli e politiche di sviluppo: che cosa possiamo attenderci?
di: Ugo Fratesi
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
All’ interno dei paesi avanzati, e in Italia in particolare, le aree più deboli dal punto di vista economico sono state sottoposte a tre grandi sfide globali che le hanno colpite in modo particolare e pongono ulteriormente a rischio il loro sviluppo futuro. Queste sfide possono essere ricondotte a tre grandi [...] -
Le regioni meno sviluppate italiane ed europee nella programmazione 2014-2020: chi spende di più?
di: Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Secondo i dati della Commissione europea (1) aggiornati a maggio 2019 e riferiti al 31.12.2018 (Tabella 1), dei circa 51 miliardi di euro di dotazione italiana per il FESR e FSE 2014-2020 il 73% risulta impegnato [...] -
La trasformazione digitale dei sistemi economici regionali. Il caso dell’Emilia-Romagna
di: Lorenzo Ciapetti
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Lo scenario di uno sviluppo consistente del ruolo dell’intelligenza artificiale nei contesti produttivi esige non solo una riflessione sull’ adeguamento tecnologico delle singole imprese, bensì anche attenzione verso l’adeguamento digitale [...] -
L’agricoltura sociale come modello di inclusione sociale: a che punto siamo?
di: Valentina Cattivelli, Verena Gramm e Laura Antonella Colombo
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Il nostro paese tra i primi in Europa si è dotato di una legge sull‘agricoltura sociale. La legge 18 agosto 2015 n. 141 ha di fatto rappresentato una novità normativa che ha disciplinato la portata sociale di [...] -
Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018
di: Monia Barca e Aurelio Bruzzo
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Senza dubbio l’attenzione da parte sia degli studiosi che dei policy maker nei confronti dell’ annosa questione rappresentata dalla capacità dalle Amministrazioni pubbliche italiane, nazionali e regionali, di impiegare e spendere i Fondi strutturali e d’investimento europei [...]
-
I “progetti retrospettivi” nei POR FESR: un contributo alla pre-valutazione dei programmi
di: Carlo Torselli
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019La gestione e l’utilizzo dei fondi europei seguono regole comuni all’Unione Europea (UE), che tengono conto di peculiarità nazionali/regionali e attuano politiche di coesione tra le varie realtà territoriali. Ciò avviene con modalità [...]
-
Valutazione economica dei mega eventi: al di là dell’Input-Output
di: Jérôme Massiani e Matteo Modena
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Con la candidatura di Milano e Cortina come sedi delle Olimpiadi invernali del 2026, la valutazione economica si trova nuovamente chiamata a fornire risultati al decisore pubblico e all’opinione pubblica sull’opportunità di ospitare l’evento. Il metodo che [...]