Home / Policy & Planning / Finanza pubblica locale (Page 12)
Finanza pubblica locale
-
Stabilità finanziaria e ripresa economica: una compatibilità difficile, ma non impossibile
di: Aurelio Bruzzo
EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
Dall’analisi della più recente letteratura economica sul binomio “austerità-sviluppo (o ristagno)” emerge che tutte le combinazioni ottenibili da questi termini [1] sono ritenute possibili. Infatti, anche limitandoci a considerare studiosi europei, s’individuano alcuni contributi nei quali – ispirandosi al famoso studio di Reihart e Rogoff (2010) – si sostiene che le politiche macroeconomiche di tipo espansivo sono [...] -
La politica della casa: interventi diretti, prelievo fiscale ed effetti generazionali
di: Sabrina Iommi
EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
La crisi economica, scaturita anche dal boom immobiliare, ha riportato l’attenzione sul problema del costo della casa e sull’intervento pubblico in proposito. In Italia, in più, la crisi ha coinciso con la reintroduzione della tassazione sulla proprietà della casa di residenza (IMU), un prelievo molto diffuso nei paesi a sviluppo avanzato e ritenuto vantaggioso per molti aspetti (risponde al principio della controprestazione, è meno soggetta all’evasione [...] -
La Riforma della Legge Toscana in materia di Governo del Territorio. Un passo oltre la contrapposizione
di: Simone Rusci
EyesReg, Vol.3, N.4 – Luglio 2013.
Il recente articolo di Ferdinando Semboloni, pubblicato sul numero 3 (Vol.3, Maggio 2013) di EyesReg, affronta in maniera molto opportuna uno dei temi destinati ad incidere fortemente sulla pianificazione della Regione Toscana con prevedibili conseguenze anche sul dibattito nazionale: la riforma della Legge Regionale 1/2005 sul Governo del Territorio, recentemente proposta dall’Assessore Anna Marson. Un disegno di legge che, pur essendo ancora in una fase di definizione e modifica, ha visto fin da subito il netto contrapporsi tra Regione e Associazione dei Comuni, in particolar modo [...] -
Fra federalismo e abolizione dell’imu: la crisi e l’incerto ruolo dei governi locali nell’architettura istituzionale italiana
di: Carlo Fusaro, Alessandro Petretto e Sabrina Iommi
EyesReg, Vol.3, N.4 – Luglio 2013.
Secondo lo slogan che ci ripetiamo continuamente, un po’ per consolarci un po’ per farci coraggio, ogni crisi produce insieme a tanti guai una serie di opportunità, perché costringe a rivedere le priorità e a riorganizzarsi.Un’opportunità da cogliere potrebbe e dovrebbe essere quella di un epocale riequilibrio delle dimensione dei governi locali, non tanto o non solo a fini di risparmio, ma per minimizzare i costi connessi al loro funzionamento e per massimizzare le risorse effettivamente investite nei servizi alla popolazione e alle imprese [...]
-
Le manovre sui comuni: verso un nuovo modello di welfare locale
di: Patrizia Lattarulo e Giuseppe Ferraina
EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
Di fronte alla persistente difficoltà di risanamento dei conti pubblici del Paese anche ai Comuni viene chiesto di contribuire al processo, con un impegno crescente nell’arco del triennio 2011-2013. Dalla lettura del rapporto La finanza territoriale in Italia (Irpet et al., 2012) si apprende che lo sforzo finanziario posto a carico dei Comuni è di 3,8 miliardi di euro nel 2011 (8,6% della spesa corrente 2010 del comparto), comprensivo del taglio strutturale ai trasferimenti erariali, [...] -
Il gioco pubblico d’azzardo: un’analisi regionale
di: Gianluigi Coppola e Giovanni Nunzio Romanelli
EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
Il settore del gioco pubblico d’azzardo
Nella letteratura sui divari regionali vi sono un’infinità di studi sulle differenze in termini di reddito pro capite, produttività e crescita economica. Al contrario, sono meno numerose le analisi su particolari comportamenti dei consumatori che potrebbero comunque fornire un contributo alla spiegazione [...] -
Il decreto “salva Italia” e il destino delle province. Meglio iniziare dalla revisione dei confini comunali
di: Sabrina Iommi
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
L’art.23 della manovra del Governo Monti (D.L.201/2011) prevede di fatto l’annullamento del livello provinciale del governo locale, da un lato trasferendo, le funzioni ai comuni o alle regioni, dall’altro tagliando decisamente il numero degli amministratori e modificando il sistema di elezione [...] -
Le funzioni di indirizzo e coordinamento nell’attuazione del Decreto Legge “Salva Italia”
di: Marco Pompilio
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
Il Decreto Legge 201/2011, convertito con L 214/2011, all’art 23 prevede un consistente ridimensionamento della provincia con il passaggio da ente ad elezione diretta ad ente di secondo livello, anticamera per una futura cancellazione definitiva, come affermato [...]