Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Risorse naturali e ambiente

  • Come affrontare l’incertezza? Ovvero la gestione del rischio di disastro

    Come affrontare l’incertezza? Ovvero la gestione del rischio di disastro

    di: Matías Barberis Rami
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    Il verificarsi di catastrofi non è un fenomeno nuovo. Tuttavia, l’aumento della copertura dei media e l’inserimento nell’agenda politica globale hanno generato il dibattito sulle cause e le conseguenze che ne derivano per la vita delle persone. Il modo in cui ogni società deve affrontare un disastro – dalla prevenzione dei rischi alla mitigazione dei disastri, la ricostruzione e la [...]

     
  • Utility e sviluppo territoriale

    Utility e sviluppo territoriale

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    Il mondo delle public utility è popolato da una molteplicità di operatori (1), tra cui pochi grandi fanno il mercato e molti piccoli si contendono i territori su cui operano, spesso senza raggiungere soglie minime di efficienza (2). In un mondo in rapida evoluzione – da un lato, sotto la spinta delle tecnologie e, dall’altro, per gli effetti di una domanda in rapida evoluzione – è utile proporre tre [...]

     
  • La città sostenibile? Va pianificata ripensando il cibo come sistema urbano

    La città sostenibile? Va pianificata ripensando il cibo come sistema urbano

    di: Rositsa T. Ilieva
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    È ormai largamente condiviso che senza un pensiero sistemico, capace di far dialogare discipline, istituzioni e politiche settoriali, il progetto della città sostenibile sia inattuabile. Con la sua innata complessità, il cibo, inteso come sistema urbano composto da numerosi sottosistemi territoriali quali, ad esempio, l’agricoltura, [...]

     
  • Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale

    Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale

    di: Lionella Scazzosi
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    La ricerca internazionale “Urban Agriculture Europe”, finanziata dall’Unione europea (2012-2016) costituisce la prima grande ricerca interdisciplinare sul tema dell’agricoltura urbana in Europa. Prende in esame sia le esperienze di orti urbani, sia le molte, diffuse forme innovative di [...]

     
  • Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    di: Catherine Dezio, Davide Marino
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Negli ultimi anni il cibo sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito delle politiche urbane, diventando un asse d’intervento prioritario per riorientare i processi locali di produzione e consumo secondo paradigmi più sostenibili. Questo avviene grazie sia ad iniziative innovative che coinvolgono tanto i produttori che i consumatori nei cosiddetti [...]

     
  • Il metabolismo agro-alimentare come contributo alla progettazione di sistemi rur-urbani resilienti

    Il metabolismo agro-alimentare come contributo alla progettazione di sistemi rur-urbani resilienti

    di: Gianni Scudo
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Il metabolismo urbano, formalmente, identifica “tutti i materiali ed i beni di consumo necessari per sostenere gli abitanti della città a casa, al lavoro e al divertimento” (Wolman, 1965). L’approccio metabolico dà una misura dell’intensità d’uso delle risorse nei sistemi urbani e del [...]

     
  • Agricoltura urbana, paesaggio e immaginari del cibo per le città del Sud

    Agricoltura urbana, paesaggio e immaginari del cibo per le città del Sud

    di: Mariavaleria Mininni
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Le interferenze tra agricoltura urbana, cultura del cibo e urbanistica definiscono una posizione nuova della città, non più solo consumatrice, ma anche attore e interlocutore politico e culturale sulla triade cibo, territorio e società ampliando i concetti di sostenibilità ed economie in ambito urbano, aprendo a nuovi scenari di condivisione la [...]

     
  • Agricoltori locali come attori di una governance del paesaggio periurbano

    Agricoltori locali come attori di una governance del paesaggio periurbano

    di: Martin Broz
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    ‘Parco Sud’ è un’etichetta che da più di quarant’anni designa il vasto e composito milieu agricolo che abbraccia a meridione il capoluogo lombardo. Scopo di questa nota è tracciare alcune possibili riflessioni a proposito del recente processo di empowerment di una parte (minoritaria, ma determinante) degli agricoltori milanesi [...]