Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Fattori chiave

  • Place branding e Innovazione: sfide e limiti

    Place branding e Innovazione: sfide e limiti

    di: Cecilia Pasquinelli
    EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
    Nonostante un diffuso scetticismo accademico, il branding territoriale si sta diffondendo come pratica di costruzione e gestione della marca di luogo. Nel 2005 il progetto EUROCITIES ha dato prova di tale diffusione mostrando i dati relativi alle iniziative di città europee [...]

     
  • Il settore aeroportuale italiano: osservazioni sulle novità regolatorie e l’implementazione

    Il settore aeroportuale italiano: osservazioni sulle novità regolatorie e l’implementazione

    di: Alberto Gaggero
    EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
    L’insediamento in data 16 Novembre 2011 del governo Monti ha dato una nuova spinta al processo delle liberalizzazioni e privatizzazioni. Sul tavolo vi sono numerose proposte che riguardano la liberalizzazione delle licenze ai tassisti, degli ordini professionali, di alcuni servizi di pubblica utilità quali l’acqua, oltre ad un intensificarsi della fase di privatizzazione di alcuni settori precedentemente liberalizzati [...]

     
  • Dobbiamo avere paura delle multinazionali emergenti?

    di: Roberta Rabellotti e Marco Sanfilippo
    EyesReg, Vol.1, N. 4 – Novembre 2011.
    Uno dei fenomeni più interessanti del processo d’integrazione economica internazionale è la crescente importanza delle imprese multinazionali dei paesi emergenti. Secondo l’ultimo rapporto UNCTAD (2011), nel 2010 i flussi d’investimenti diretti esteri (IDE) provenienti dalle economie in transizione [...]

     
  • Il difficile rapporto tra economia e ambiente

    di: Angelina De Pascale
    EyesReg, Vol.1, N. 4 – Novembre 2011.
    La teoria economica è nata e si è sviluppata, per lungo tempo, in un mondo in cui i problemi dell’inquinamento e del degrado ambientale non si ponevano nei termini con cui si pongono oggi.
    La relativa indifferenza da parte della teoria economica in materia di tematiche ambientali è stata anche favorita [...]

     
  • Geografia, infrastrutture e logistica per lo sviluppo economico locale: il caso di Alessandria

    Geografia, infrastrutture e logistica per lo sviluppo economico locale: il caso di Alessandria

    di: Lanfranco Senn
    EyesReg, Vol.1, N. 3 – Settembre 2011.
    Le infrastrutture costituiscono l’ossatura, lo “scheletro” su cui si articola e prende forma lo sviluppo economico locale. Il ruolo della geografia non è marginale nello sviluppo locale, purchè le infrastrutture – e i servizi – garantiscano accessibilità e connessioni. Per cui, pur in presenza di una localizzazione geografica favorevole, un territorio rischia di non essere in grado di [...]

     
  • Crescere diversificando: sviluppo regionale e complementarietà tecnologiche potenziali

    di: Lorenzo Ciapetti e Alessandro Dardanelli
    EyesReg, Vol.1, N. 3 – Settembre 2011.
    Come recentemente argomentato in letteratura, nella complessa intersezione tra le discipline dell’economia industriale e della geografia economica, l’idea che esistano dei vantaggi collegati alla concentrazione delle attività nello spazio non è più sufficiente per dare conto della crescente necessità di pensare a processi di trasformazione, ricombinazione e mutazione delle attività economiche [...]

     
  • Distretti Culturali, Capitale Sociale e Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Telecomunicazione

    Distretti Culturali, Capitale Sociale e Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Telecomunicazione

    di: Eleonora Lorenzini
    EyesReg, Vol.1, N. 3 – Settembre 2011.
    L’ultimo numero di EyesReg ha affrontato temi diversi: dai distretti culturali (Pesaro, 2011), alle Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Fistola, 2011) al capitale sociale (Rizzi, 2011). Tra questi argomenti esiste un trait d’union? [...]

     
  • Politiche di innovazione per le regioni Europee

    Politiche di innovazione per le regioni Europee

    di: Roberta Capello
    EyesReg, Vol.1, N. 2 – Luglio 2011.
    L’importanza della conoscenza e dell’innovazione per la competitività dei sistemi economici moderni è ormai un dato di fatto. Da tempo si parla di economia della conoscenza come modello economico competitivo, in cui la conoscenza diviene la risorsa strategica su cui si gioca la capacità dei sistemi di innovare e di modernizzarsi [...]